Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Aspetti legali, bioetici e organizzativi nell'esercizio professionale - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007282
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 8 feb 2021 al 9 mar 2021.
Obiettivi formativi
Il Modulo Organizzazione dei servizi sanitari si propone di sviluppare apprendimenti di base sui modelli di management e sulle caratteristiche del lavoro autonomo/imprenditoriale.
In particolare, il modulo intende:
- fornire conoscenze di organizzazione del lavoro e delle variabili coinvolte nel comportamento organizzativo;
- favorire consapevolezza relativa alle competenze imprenditoriali e alla scelta del lavoro autonomo.
Programma
- Management e organizzazioni
- Modelli di management classico
- Impresa e imprenditorialità
- Competenze e competenze imprenditoriali
Nella piattaforma Blended verranno messi a disposizione materiali e informazioni utili alla preparazione dell’esame.
Testi d'esame:
- Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit (capp. 7, 9, 10, 12).
- Cubico, S., Favretto, G., (2018). Competenze imprenditoriali e imprenditoria giovanile: modelli, strumenti ed esperienze. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 3, 373-393
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Favretto, G. | Organizzazione del Lavoro per lo Sviluppo delle Risorse Umane | QuiEdit: Verona | 2010 |
Modalità d'esame
Esame si svolgerà in forma scritta (domande a scelta multipla)