Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007289

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 gen 2024 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Premesse generali
- Ambiti di competenza
- Epidemiologia e dimensioni delle disfunzioni del pavimento pelvico
Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico
- Anatomia del perineo
- Le funzioni del pavimento pelvico
- Pattern funzionali e disfunzionali
Patologia del pavimento pelvico
- disfunzioni da underactive pfm
- disfunzioni da overactive pfm
La valutazione fisioterapica
- Anamnesi, raccolta dati e pianificazione dell’esame obiettivo uro-ginecologico
- L’esame obiettivo e la valutazione del pavimento pelvico
- Obiettivi Fisioterapici
Trattamento fisioterapico
- tecniche e strumenti
- il trattamento nelle disfunzioni pelviche con riduzione del tono muscolare
- il trattamento nelle disfunzioni pelviche con aumento del tono muscolare
Gravidanza, il parto e il puerperio
- La gestione del pavimento pelvico durante la gravidanza e in preparazione al parto
- Quadri clinici specifici: pelvic girdle pain (PGP) e diastasi dei retti addominali
Casi clinici

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a crocette o domande aperte e discussione di un caso clinico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

15 punti test, 15 punti caso clinico

Lingua dell'esame

italiano