Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007289

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 gen 2024 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

AREA USTIONE
Conoscere l'epidemiologia e le cause delle ustioni
Conoscere le indicazioni della Letteratura su Burn and rehabilitation
La long term recovery e il trattamento extraospedaliero (ortesi, programmi fisioterapici e educazione del paziente)
Comprendere l’impatto della ustione sulla persona
AREA PROTESI E ORTESI
Saper descrivere la disabilità come dimensione della vita in ottica ICF: performance e capacità
Illustrare l’ausilio come mediatore funzionale
Elencare le principali ortesi nel paziente anziano in casi selezionati
Conoscere la normativa per avere un ausilio e i protagonisti del team riabilitativo
AREA AMPUTAZIONE
Conoscere la classificazione delle amputazioni
Principali cause di amputazione (patologie sistemiche, traumatiche, tumorali) e classificazione delle amputazioni (chirurgica, traumatica, spontanea, sede anatomica).
Descrivere il concetto di «buon moncone» e i tipi di interventi per amputazione arto inferiore. Tipi di interventi per amputazione arto superiore.
Formulare proposte riabilitative per i problemi del singolo caso presentato fase preoperatoria, fase pre-protesica, fase protesica, follow-up.
Descrivere suggerimenti per la cura del dolore neuropatico e la sindrome dell’arto fantasma
Saper riflettere sull’immagine del corpo "cambiato" (per ustioni) e per perdita di una parte

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

AREA USTIONE
Epidemiologia e cause delle ustioni
Burn and rehabilitation (care during hospitalization and long term recovery)
Quella non sono io: l’impatto della ustione sulla persona
AREA PROTESI E ORTESI
L’ausilio come mediatore funzionale, da performance a capacità
Esempi di ortesi nel paziente anziano in casi selezionati
La normativa per avere un ausilio e i protagonisti del team riabilitativo
AREA AMPUTAZIONE
Classificazione delle amputazioni
Principali cause di amputazione (patologie sistemiche, traumatiche, tumorali) e classificazione delle amputazioni (chirurgica, traumatica, spontanea, sede anatomica).
Il concetto del "buon moncone" e i tipi di interventi per amputazione arto inferiore. Tipi di interventi per amputazione arto superiore.
Elementi di cura per il dolore neuropatico

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

punteggio assegnato in base ai contenuti espressi

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita