Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 3°anno 1° semestre | 1-ott-2012 | 9-nov-2012 |
Lezioni 2°anno 1° semestre | 1-ott-2012 | 16-nov-2012 |
Lezioni 1°anno 1° semestre | 8-ott-2012 | 14-dic-2012 |
Lezioni 3°anno 2° semestre | 27-feb-2013 | 30-mar-2013 |
Lezioni 1°anno 2° semestre | 4-mar-2013 | 26-apr-2013 |
Lezioni 2°anno 2° semestre | 4-mar-2013 | 19-apr-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale 2° ANNO | 26-nov-2012 | 20-dic-2012 |
Sessione Invernale 1° ANNO | 7-gen-2013 | 1-feb-2013 |
Sessione Invernale 3° ANNO | 4-feb-2013 | 1-mar-2013 |
Sessione Estiva 2° ANNO | 29-apr-2013 | 24-mag-2013 |
Sessione Estiva 1°- 3° ANNO | 1-lug-2013 | 31-lug-2013 |
Sessione Autunnale | 2-set-2013 | 28-set-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1^ Sessione | 1-ott-2013 | 30-nov-2013 |
2^ Sessione | 1-mar-2014 | 30-apr-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Festa Santo Patrono di Rovereto | 5-ago-2013 | 5-ago-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 3°anno 1° semestre | Tirocinio 3°anno 1° semestre | 12-nov-2012 | 1-feb-2013 |
Tirocinio 2°anno 1° semestre | Tirocinio 2°anno 1° semestre | 7-gen-2013 | 2-mar-2013 |
Tirocinio 1°anno 1° semestre | Tirocinio 1°anno 1° semestre | 4-feb-2013 | 1-mar-2013 |
Tirocinio 3°anno 2° semestre | Tirocinio 3°anno 2° semestre | 15-apr-2013 | 21-giu-2013 |
Tirocinio 1°anno 2° semestre | Tirocinio 1°anno 2° semestre | 29-apr-2013 | 21-giu-2013 |
Tirocinio 2°anno 2° semestre | Tirocinio 2°anno 2° semestre | 27-mag-2013 | 19-lug-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Buffelli Mario Rosario
Concato Davide
Francesconi Denis

Ghirotto Luca
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01837
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti biomolecolari della vita - BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
- Fondamenti biomolecolari della vita - BIOLOGIA APPLICATA del corso Laurea in Igiene dentale
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Educare lo studente ad analizzare i fenomeni con una solida base metodologica che prevede conoscenze elementari di chimica generale e organica. Dare rilievo alla relazione tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole e alla regolazione metabolica a livello molecolare. Stimolare l’interesse dello studente dando massimo risalto alle interconnessioni tra i vari processi biochimici e alle variazioni energetiche a essi connesse.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Il Corso si propone di fornire i fondamenti del metodo sperimentale, che è alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche, e le conoscenze di base (grandezze e leggi fisiche) dei fenomeni meccanici, con esempi ed applicazioni inerenti la biologia e la medicina (biomeccanica).
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire conoscenze di biologia umana in una visione evoluzionistica con particolare riferimento ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze relative alla trasmissione dell’informazione genetica al fine di poter riconoscere caratteri ereditari normali e patologici
Programma
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Basi chimiche necessarie per la comprensione della biochimica: struttura degli atomi per la comprensione delle proprietà periodiche e della diversa reattività chimica degli elementi. Formazione di legami molecolari e interazioni tra molecole. L’equilibrio chimico e le considerazioni termodinamiche legate alle reazioni chimiche. Reazioni di trasferimento di elettroni. Leggi che regolano i flussi osmotici. Struttura delle molecole organiche e riconoscimento dei vari gruppi funzionali e della loro reattività.
Biochimica:glucidi, lipidi, amminoacidi, acidi nucleici. Composti ad alta energia. Proteine. Vitamine-coenzimi. Enzimi, rapporto struttura-funzione. Proteine leganti ossigeno: mioglobina ed emoglobina.
Metabolismo diviso in catabolismo e anabolismo.
Metabolismo glucidico e regolazione ormonale. Cenni del metabolismo di lipidi e proteine. Ciclo dell’acido citrico, catena respiratorie e fosforilazione ossidativa. Trasduzione del segnale. Replicazione del DNA, trascrizione e traduzione.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Grandezze fisiche e loro misura.
Definizione di grandezza fisica e sue dimensioni.
Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali.
Cenni di metodologia della misura e di teoria degli errori.
Fondamenti della meccanica
Descrizione cinematica del moto.
Forze e leggi della dinamica.
Dalle forze alla legge oraria: moto in un campo di forze.
Lavoro, energia, potenza.
Biomeccanica.
Equilibrio di un corpo rigido.
Vincoli e leve.
Il baricentro.
Cenni di dinamica del corpo rigido.
Equilibrio di articolazioni.
Le leve del corpo umano.
Elasticità e legge di Hooke.
Flessione di una trave e frattura per flessione.
Torsione di una trave e frattura per torsione.
La contrazione muscolare.
Meccanica della locomozione.
Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici.
Equilibrio nei fluidi.
Il moto dei fluidi: portata ed equazione di continuità.
Il circuito idrodinamico del sangue (portata dei vasi e velocità del sangue, misure di flusso).
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Esempi di malattie genetiche, tipologia di trasmissione, basi molecolari
Lo sviluppo del pensiero biologico moderno, le idee fondamentali
Biologia generale dei procarioti. Rapporti fra procarioti e gli altri organismi
La cellula eucariotica: aspetti generali. Il ciclo cellulare e la sua regolazione.
Le basi molecolari dell’informazione ereditaria: caratteristiche del DNA, sua replicazione.
Flusso dell’informazione genica. Trascrizione, traduzione: il codice genetico, la produzione di proteine nella cell eucariotica. I geni degli eucarioti sono discontinui: il processamento del’RNA messaggero (splicing). Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti
L'architettura del genoma negli eucarioti: i cromosomi. Cariotipo umano normale e patologico.
Anomalie di numero e struttura
Il dosaggio genico e l’inattivazione del cromosoma X nei mammiferi, la determinazione del sesso
nell’embrione (SRY e DAX1).
Le mutazioni. I vari tipi e i meccanismi che le determinano. Preadattatività delle mutazioni
Mutazioni spontanee. Mutagenesi da agenti chimici e fisici. Meccanismi di riparazione del DNA
Mutazioni somatiche e cancro.
Riproduzione sessuata: meiosi, crossing-over, gametogenesi nell’uomo.
Gli esperimenti di G.Mendel. Le leggi dell'ereditarietà, la segregazione degli alleli. L'assortimento
indipendente dei geni. Associazione e ricombinazione.
Genetica dei gruppi sanguigni (ABO, Rh). Vari tipi di ereditarietà: autosomica dominante,
autosomica recessiva, legata al sesso
Modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo, esempi di malattie AD, AR, legate
all’X. Esempi di alberi genealogici. Predizione del rischio genetico
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
.
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Modalità d’esame:
esame scritto con domande aperte e/o da completare
Testi consigliati:
Per la parte di chimica può bastare un qualsiasi testo delle Scuole Medie Superiori integrato con gli appunti delle lezioni, mentre per gli argomenti di biochimica i testi consigliati sono: G. Ricciotti, Biochimica di Base, Italo Bovolenta editore, 24 euro; o, in alternativa: M. Samaja, Corso di Biochimica per Lauree Triennali, Piccin, 20 euro.
Per chi non possiede un testo di Chimica per le Scuole Medie Superiori, consiglio un testo completo anche se meno approfondito nella parte riguardante gli argomenti di biochimica: J.R. Holum, Elementi di Chimica Generale, Organica e Biologica, Zanichelli, 29,70 euro
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
luogo:Verona- Sezione di Chimica Biologica - Istituti Biologici- Strada Le Grazie,8
giorno: tutti i pomeriggi escluso quelli impegnati per lezioni pomeridiane.
orario:14-17
Giorno e orario:
giorno: tutti i pomeriggi escluso il martedì.
orario:14-17
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
D. C. Giancoli - FISICA CON FISICA MODERNA Seconda edizione. Casa Editrice Ambrosiana, 2007
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
- PRINCIPI di BIOLOGIA Campbell & Reece, 2010 Pearson Italia, Milano-Torino
- Elementi di Biologia e Genetica Bonaldo P. et al. 2011 Monduzzi editore, Parma
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 045/8027184; FAX 045/8027180 monica.mottes@univr.it
Giorno e orario: martedì, h 11-13
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Gestione carriere
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 22/09/23 |
![]() |
39 KB, 28/09/23 |
![]() |
37 KB, 26/09/23 |
![]() |
32 KB, 25/09/23 |
![]() |
1469 KB, 28/08/23 |