Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000034

Docente

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 19 dic 2016 al 3 feb 2017.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo generale del corso consiste nel fornire conoscenze teoriche e pratiche di base circa le dinamiche relazionali nel lavoro del gruppo. Il paradigma principale di riferimento è quello della teoria dei sistemi e della psicologia sistemica dei gruppi. Gli obiettivi formativi specifici riguardano: conoscenza degli elementi, relazioni e fasi principali dei gruppi di lavoro e capacità di analisi delle possibilità e modalità di intervento.

Il corso prevede l’alternanza di momenti di didattica frontale e momenti laboratoriali; gli studenti sono invitati a partecipare a discussioni di classe e analisi di casi a partire dall’esperienza professionale già maturata.

Programma

Il corso prevede 5 incontri della durata di due ore accademiche ciascuno, per un totale di 10 ore accademiche.

Il programma del corso è il seguente:
- introduzione al corso
- ontologia relazionale
- teoria sistemica dei gruppi
- formazione e gestione del gruppo
- aspetti pratici ed esperienziali delle dinamiche relazionali di gruppo
- conclusioni.

Materiale didattico: slide del corso messe a disposizione dal docente; appunti in classe.

Bibliografia consigliata:
- Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. (1992). Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
- De Grada E. (2000). Fondamenti di psicologia dei gruppi. Carrocci, Roma.
- Anzieu D., Marin J.Y. (2010). Dinamica dei piccoli gruppi. Edizioni Borla, Roma.
- Brown R. (2000). Psicologia sociale dei gruppi. Il Mulino, Bologna.
- Trevisani D. (2016). Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team. Franco Angeli, Milano.
- de Vries M. K. (2015). Mindful leadership coaching. Percorsi verso una leadership consapevole. FerrariSinibaldi Editori.


Modalità d'esame

Gli studenti, in gruppi di quattro/sei elementi, sono invitati a produrre una presentazione d’aula nella forma dell’analisi di caso su tema da concordare col docente; tale presentazione, da farsi durante l’ultima lezione del corso, verrà successivamente ampliata e approfondita nella forma di una relazione finale di gruppo che costituirà materiale per la valutazione. Gli studenti, altresì, dovranno produrre una relazione individuale su altro tema da concordare col docente sempre nella forma dell’analisi di caso. Entrambe queste relazione dovranno includere temi trattati in aula e/o presenti nel materiale didattico fornito dal docente.

La valutazione si baserà sulle seguenti prove:
- partecipazione in aula;
- presentazione power point in aula del lavoro di gruppo;
- relazione scritta di gruppo su analisi di caso;
- relazione individuale su analisi di caso.

Per la valutazione, ogni studente ha a disposizione 13 punti, da 18/30 a 30/30:
a. 1 punto per la partecipazione in aula;
b. 6 punti per il lavoro di gruppo, ovvero per la coerenza, omogeneità, originalità e solidità della presentazione power point in aula e della relazione finale scritta;
b. 6 punti per il lavoro individuale.

La lode viene assegnata a lavori particolarmente meritevoli.

I voti di questo modulo verranno inviati al Prof. Luca Fabbri, responsabile dell’intero corso, il quale provvederà a formare le medie con i voti degli altri moduli e a comunicarveli. Gli studenti scrivano direttamente al docente di questo modulo nel caso desiderino conoscere il voto specifico dello stesso.

La lunghezza delle relazioni sia di circa 2/3 cartelle per ogni componente del gruppo, e di circa 3/4 cartelle per le relazioni individuali. Un gruppo composto di 4 studenti, dunque, invierà una relazione tra le 8 e le 12 cartelle circa. Per cartella si intende una facciata di testo scritto a computer con carattere 12 e interlinea 1.5. Chi vuole dilungarsi rispetto a queste indicazioni è benvenuto. La maggiore lunghezza dell’elaborato, però, non sempre coincide con la sua qualità.

La relazione di gruppo comprenda anche una parte di auto-analisi delle dinamiche di gruppo. Raccomando di analizzare tutto il periodo in cui il gruppo ha lavorato assieme, dalla prima lezione fino al momento conclusivo, definendo bene:
- modalità di formazione del gruppo
- modalità di selezione del tema (partizione della conoscenza)
- modalità di formazione dei ruoli e assegnazione dei sottotemi ai singoli individui
- eventuali conflitti e risoluzione degli stessi
- integrazione di elementi estranei al gruppo nel momento iniziale
- modalità di gestione degli incontri e dei carichi di lavoro
- modalità di gestione della presentazione finale e delle relazioni finali.

La scadenza per la presentazione del materiale verrà discussa e decisa in accordo con gli studenti. Per la valutazione, dovrà essere inviato tutto il seguente materiale:
- power point della presentazione finale in aula;
- relazione di gruppo;
- relazione individuale.

In ogni documento sia presente il nome del gruppo e il nome dei componenti del gruppo.

Sono a disposizione per qualunque chiarimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI