Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica alla riabilitazione - METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000130
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 2 mar 2015 al 30 apr 2015.
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del corso è quello di concorrere alla definizione dell'efficacia professionale del fisioterapista in termini di capacità di umanizzazione della cura e della relazione con il paziente, di educazione terapeutica, di riconoscimento dei processi di apprendimento e auto-apprendimento.
Si costruiranno con gli studenti e le studentesse conoscenze e competenze in campo educativo e formativo, riflettendo sugli aspetti fondamentali della pedagogia nell’ambito delle professioni di cura, fornendo strumenti per la rilevazione dei bisogni in campo assistenziale.
Programma
Il modulo affronterà i seguenti argomenti:
- la pedagogia come scienza dell’esperienza;
- l’approccio fenomenologico alla formazione;
- l’esperienza educativa del fisioterapista;
- i bisogni educativi del fisioterapista e del paziente;
- la ricerca pedagogica in campo sanitario;
- l’educazione terapeutica;
- il burn-out professionale.
Testi d'esame:
d’Ivernois, J.F. & Gagnayre R. (2009). Educare il Paziente. Un Approccio Pedagogico. Milano: McGraw-Hill.
Articoli di EnCP - Journal of Phenomenology and Education (vol. 18 n° 39, 2014).
"Prospettive fenomenologiche della cura di sé. Prospettive fenomenologiche della cura di sé nella formazione continua dei professionisti della salute". A cura di Daniele Bruzzone e Lucia Zannini.
Recuperabile online all'indirizzo: http://encp.unibo.it/issue/view/461
Altre letture consigliate verranno date a lezione e/o inserite nell'area "materiale didattico".
Modalità d'esame
La verifica degli apprendimenti prevede un saggio breve sugli argomenti svolti in aula o su un argomento a scelta tratto dai testi d'esame.