Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 3-ott-2016 | 30-nov-2016 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 10-ott-2016 | 16-dic-2016 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 7-nov-2016 | 16-dic-2016 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 19-dic-2016 | 3-feb-2017 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 20-feb-2017 | 31-mar-2017 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 6-mar-2017 | 12-mag-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 2 ANNO | 12-dic-2016 | 20-gen-2017 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 1 ANNO | 9-gen-2017 | 3-feb-2017 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO | 13-feb-2017 | 24-feb-2017 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO - 1 | 26-apr-2017 | 12-mag-2017 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO | 22-mag-2017 | 23-giu-2017 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 1 ANNO | 3-lug-2017 | 31-lug-2017 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 3 ANNO | 3-lug-2017 | 31-lug-2017 |
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE 1 ANNO | 1-set-2017 | 21-set-2017 |
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE 2 e 3 ANNO | 1-set-2017 | 29-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 30-nov-2017 |
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 31-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO | 5-ago-2017 | 5-ago-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 1^ SEM (1 periodo) | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 1^ SEM (1 periodo) | 3-ott-2016 | 4-nov-2016 |
FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM | FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM | 23-gen-2017 | 17-feb-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 1^ SEM | FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 1^ SEM | 6-feb-2017 | 3-mar-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 1^ SEM (2 periodo) | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 1^ SEM (2 periodo) | 27-feb-2017 | 7-apr-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 2^ SEM (1 periodo) | FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 2^ SEM (1 periodo) | 3-apr-2017 | 12-mag-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 2^ SEM | FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 2^ SEM | 15-mag-2017 | 23-giu-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM (1 periodo) | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM (1 periodo) | 15-mag-2017 | 16-giu-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 2^ SEM (2 periodo) | FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 2^ SEM (2 periodo) | 26-giu-2017 | 21-lug-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM (2 periodo) | FISIO ROV TIROCINO 3^ ANNO - 2^ SEM (2 periodo) | 1-set-2017 | 29-set-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Francesconi Denis

Ghirotto Luca
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E IMAGING (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 9-ott-2017 al 15-dic-2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
il corso delle lezioni prevede l'approfondimento dei quadri patologici di maggiore rilievo in ortopedia e traumatologia ad interesse fisioterapiaco con una trattazione che si intende svolgere con una elevata interattività con gli studenti, avendo come obiettivi: l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze di base necessarie ad iniziare l'attività clinica; lo sviluppo di capacità di affrontare e risolvere i numerosi casi reali che verranno proposti; la consapevolezza dei collegamenti esistenti tra vari quadri patologici, intuendoli e sviluppandoli.
Verranno affrontate quindi tutte le maggiori aree di interesse per raggiungere tali obiettivi, compatibilmente con il tempo a disposizione, includendo la diagnostica per immagini, la patologia della mano e del piede, le fratture, le lussazioni, le distorsioni, la protesica articolare di anca e ginocchio, la patologia della spalla , la patologia pediatrica e tumorale. Il tutto valorizzando sempre l'importanza della conoscenza e del ripasso dell'anatomia umana normale al fine della comprensione dei quadri patologici.
Programma
Generalità sulla ortopedia e traumatologia. Importanza della conoscenza dell'anatomia umana normale.
Il terapista della riabilitazione ed il paziente ortopedico.
L'anamnesi e l'esame obiettivo.
La diagnostica per immagini.
Le dismetrie degli arti inferiori.
I versamenti articolari.
La malattia di Dupuytren, la sindrome del tunnel carpale, la sindrome di De Quervain, il dito a scatto.
Le cisti sinoviali tendinee ed articolari.
Le fratture. Principi di trattamento delle fratture. La riduzione e la sintesi.
Le lussazioni.
Le distorsioni.
La patologia traumatologica pediatrica.
La patologia del piede e della caviglia.
La protesica articolare nella pratica contemporanea. La protesica di anca e ginocchio.
le patologie dolorose del rachide.
La scoliosi e gli atteggiamenti scoliotici.
La patologia della spalla.
le lesioni tumorali e pseudotumorali dello scheletro e dei tessuti molli.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Mancini, C. Morlacchi | Clinica Ortopedica:manuale-atlante (Edizione 5) | Piccin ed., Padova | 2003 | ISBN 978-8-829-91645-0 |
Modalità d'esame
L' ESAME SI SVOLGERA' MEDIAMNTE LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DI TRE ARGOMENTI SCRITTI DA SVOLGERE INERENTI AL PROGRAMMA D'INSEGNAMENTO. IN CASI SELEZIONATI POTRA' ESSERE INTEGRATO DA UN COLLOQUIO ORALE.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
371 KB, 29/09/22 |
![]() |
50 KB, 29/09/22 |
![]() |
48 KB, 29/09/22 |
![]() |
43 KB, 29/09/22 |
![]() |
1273 KB, 11/01/23 |