Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Visceral rehabilitation II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2013/2014)
Teaching code
4S000148
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
ROV LEZIONI 3^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 1, 2013 al Nov 22, 2013.
Learning outcomes
Al termine del ciclo di lezioni lo studente deve essere un grado di approcciarsi all’anziano con una visione biopsicosociale, applicando una precisa metodologia valutativa e di programmazione degli interventi, tenendo conto della complessità data dalla fragilità e dalla polipatologia. Dovrà altresì lo studente essere in grado di identificare il profilo di rischio ed il profilo di funzionamento per formulare un programma riabilitativo con contenuti sia preventivi che di recupero/mantenimento delle autonomie.
Program
-La valutazione multidimensionale dell’anziano: metodologia della raccolta delle informazioni, uso delle scale di valutazione, identificazione del profilo di rischio e del profilo di funzionamento per la costruzione di un programma riabilitativo.
-Ruolo del fisioterapista all’interno di una RSA
-Il dolore: riconoscerlo, quantificarlo, trattarlo.
-Prevenzione dei rischi: le cadute, i decubiti, la contenzione fisica (ruolo e compiti del fisioterapista)
-La Classificazione ICF come guida al modello biopsicosociale
-L’anziano poliartrosico, osteoporotico e la frattura di femore: il trattamento.
-La fornitura di ausili e presidi: dalla scelta alla prescrizione
-Discussione di casi reali come esercitazione
Examination Methods
ESAME ORALE
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 94 KB, 10/24/13)