Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia e introduzione alla ricerca - TERAPIA MANUALE INTEGRATA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000905
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 19 dic 2016 al 3 feb 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Attuare correttamente il ragionamento clinico basato sul concetto ICF della patologie della colonna Lombare e della colonna cervicale
Essere in grado di scegliere la tecnica di trattamento più adeguata allo stato di salute del paziente
Integrare le conoscenze di kinesiologia e applicarle durante la presa in carico del paziente.
Programma
- ICF: il codice, come inserlo nella pratica clinica
- Tecniche di Terapia Manuale: come modulare e scegliere la tecnica adeguata a seconda dello stato di salute del paziente
- Fisiopatologia del tessuto connettivo: fasi di guarigione e tecniche di trattamento
- Neurodinamica: fisiopatologia del sistema nervoso periferico. Test provocatici e tecniche di trattamento dell’arto superiore e dell’arto inferiore
- Sindrome radicolare lombare e cervicale
- Concetto di instabilità funzionale: ragionamento clinico e valutazione: le catene sinergiche e catene muscolari inserite nell’esercizio terapeutico
- Il dolore: definizione e meccanismi alla base. Differenza fra dolore nocicettivo, neuropatico e dolore da sensibilizzazione centrale
- Low Back pain e Neck Pain: definzione, valutazione, misure di outocomes e trattamento del distretto lombare e cervicale
- Casi clinici simulati sulle diverse patologie affrontate
Modalità d'esame
Scritto + Orale. Per accedere all’orale è necessario arrivare almeno a 16/30 nell’esame scritto.
SCRITTO:
Domande a risposta multipla
Domande a risposta breve
Caso clinico breve
Nessuna risposta=0
Risposta errata= viene tolto 1/2 del valore della domanda
ORALE:
Argomenti trattati a lezione
Caso clinico
Collegamenti con altri distretti
Rimandi alla kinesiologia
Collegamenti con la letteratura recente
Valutazione del paziente, impostazione del programma riabilitativo