Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia e introduzione alla ricerca - PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000905
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 19 dic 2016 al 3 feb 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di completare l'esame obiettivo sui pazienti con problematiche di spalla, di ginocchio e di anca. Avranno rivisto la parte iniziale del ragionamento clinico (anamnesi e esame di base) e conosceranno la modalità di esecuzione e i criteri di positività dei test di diagnosi differenziale dei distretti esaminati.
Programma
- introduzione alla lezione "procedure di valutazione"
- ripasso sul ragionamento clinico, anamnesi e esame clinico di base
- caratteristiche dei test diagnostici: affidabilità, validità, sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo e likelihood ratio
- misure di outcome e concetto di clinical prediction rule e minimal clinical importance difference
- concetti anatomo-patologici delle patologie di spalla (lesioni Slap, conflitto subacromiale, subcoracoideo e postero interno, instabilità discinesia scapolare, spalla congelata)
- due casi clinici con conseguente ragionamento clinico e valutazione
- modalità di esecuzione e criteri di positività dei seguenti test diagnostici: Neer, Hawkings Kennedy, paiful arc, apprehension, relocation, release empty can, full can, active compression, speed test e biceps load.
- problematiche più frequenti a livello di ginocchio (sublussazione rotulea, sindrome della bandelletta ileo tibiale, apofisite tibiale, borsite della zampa d'oca, lesioni meniscali e legamentose)
- caso clinico su una problematica a livello del ginocchio
test diagnostici per il LCM (stress in valgo),per il LCL (stress in varo), per il LCA (test del cassetto e Lachman), per il LCP (test del cassetto posteriore e gravity sign), test meniscali (test di Apley, Mc murray, Thessaly test e cluster di test per la diagnosi di lesione meniscale)
- problematiche più frequenti a livello di anca (sindrome del piriforme, osteoartrosi, borsiti, fratture da stress)
- caso clinico su una problematica di anca
- test clinici (test di Ober, di rotazione interna combinata, Trendellemburg, per la borsa ileo pettinea)
Modalità d'esame
scritto con domande a risposta multipla e a risposta breve, e orale