Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biological and biochemical sciences - BIOLOGIA APPLICATA (2013/2014)
Teaching code
4S000166
Teacher
Credits
2
Also offered in courses:
- Biological and biochemical sciences - BIOLOGIA APPLICATA of the course Bachelor's degree in Cardiocirculatory Physiopathology and Cardiovascular Perfusion Techniques
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/13 - EXPERIMENTAL BIOLOGY
Period
LOGO LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 3, 2013 al Dec 6, 2013.
Location
VERONA
Learning outcomes
Fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari degli organismi viventi, sui concetti fondamentali della genetica e della trasmissione dei caratteri ereditari.
Program
•Caratteristiche degli esseri viventi
•Le macromolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine
•Cellula procariota ed eucariota: organizzazione e funzione della cellula, membrane e compartimentazione interna; organelli, caratteristiche e funzioni: nucleo, ribosomi, RER, REL, Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro; parete extracellulare e matrice extracellulare, mitocondri e cloroplasti; citoscheletro; teoria endosimbiontica.
•Le membrane biologiche: struttura e modelli proposti; il passaggio di materiali attraverso le membrane: passivo, attivo, endocitosi ed esocitosi; le giunzioni cellulari.
•La comunicazione cellulare: endocrina, paracrina, iuxtacrina ed autocrina; ricezione e trasduzione del segnale.
•I cromosomi, il ciclo cellulare e la divisione cellulare: DNA e proteine, nucleosomi, eterocromatina, eucromatina, cromosoma condensato. Le fasi del ciclo cellulare. Mitosi, riproduzione sessuata e meiosi.
•Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà: caratteristiche e replicazione del DNA
•Espressione genica: trascrizione, codice genetico e traduzione. Definizione di gene.
•Le mutazioni del DNA: i diversi tipi di mutazione e le diverse cause di mutazione.
•I principi dell’ereditarietà, da Mendel alla genetica moderna: definizione di fenotipo, genotipo, locus, gene, allele dominante e recessivo, omozigote ed eterozigote. Segregazione e assortimento indipendente. Indipendenza e associazione. Crossing-over e ricombinazione. Determinazione genetica del sesso.
•Genoma umano: ereditarietà autosomica e legata al sesso. Analisi del cariotipo e alberi genealogici. Anomalie cromosomiche. Malattie con trasmissione autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all’X. Cenni di biotecnologie.
Examination Methods
Prova scritta e colloquio orale
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 98 KB, 6/11/13)