Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Philosophy and Theory of Language - PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO (2013/2014)
Teaching code
4S000167
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PSI/01 - GENERAL PSYCHOLOGY
Period
LOGO LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 3, 2013 al Dec 6, 2013.
Location
VERONA
Learning outcomes
Fornire allo studente le basi della psicologia del linguaggio con riferimento anche ai moderni contributi delle neuroscienze cognitive.
Program
•Linguaggio e Comunicazione.
•Sistemi di Comunicazione, Comportamenti comunicativi in altre specie (api, uccelli, scimmie), Linguaggio umano: Struttura della Lingua, Proprietà delle lingue storico-naturali: Morfema, Fonema, Duplicità di Struttura
•Utilizzo del canale Uditivo-Vocale
•Filogenesi del Linguaggio: Linguaggio nei Primati Non-Umani, Linguaggio e Genetica
•Suoni del Linguaggio e Fonologia
•Livelli descrittivi del suono
•Percezione e Produzione di un suono
•Linguistica
•Livelli di analisi del linguaggio, Fonetica, Semantica, Morfo-sintassi
•Uso dei Potenziali Evento-Relati nelle violazioni semantiche e sintattiche
•Ontogenesi del Linguaggio
•Percezione e riconoscimento dei suoni del linguaggio
•Produzione vocale, Meccanismi nell’apprendimento del Linguaggio Articolato
•Metodi comportamentali nell’analisi del Linguaggio
•Riconoscimento visivo: Decisione Lessicale, Effetto di Superiorità della Parola, Effetto di Priming, Effetto Stroop
•Riconoscimento Uditivo: L’Ascolto dicotico,
•Tecniche d’indagine cerebrale nel Linguaggio
•Caratteristiche delle varie metodiche
•La Stimolazione Magnetica Transcranica
•Organizzazione Concentrica del Linguaggio
•La Neuropsicologia
•Introduzione, Logica degli studi su pazienti cerebrolesi, Tecniche di Brain Imaging
•Rapporti tra Memoria e Linguaggio
•I sistemi di memoria
•Bilinguismo, Afasia nel Bilinguismo, Variabili nello studio del Bilinguismo
•Lettura, Scrittura e Calcolo
•Modello a doppia via della lettura, La Dislessia, La Disgrafia, I numeri
•Disturbi Afasici
•Tipi di Afasia, Forme speciali di afasia, Lingue Non Indo-Europee, Linguaggio dei Segni
•Differenze Emisferiche
•Metodi per studiare le differenze emisferiche, Il corpo calloso, Agenesia Callosale, Lo Split-Brain
•Aprassia ed Agnosia
•Tipi di Aprassia e di Agnosia, Metodi Diagnostici
Examination Methods
Scritto con possibile integrazione orale
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 117 KB, 10/23/13)