Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000188

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/50 - APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY

Period

LOGO 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal Feb 2, 2015 al Mar 13, 2015.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Obiettivi del corso
1. fornire i criteri di scelta relativi alla valutazione e alla terapia logopedica attraverso un approccio etico e appropriato
2. fornire la metodologia di valutazione: percettiva, oggettiva, soggettiva
3. fornire le tecniche e le metodologie riabilitative, con particolare attenzione a quelle fondate sulle evidenze.
4. aggiornamenti e indirizzi della ricerca rispetto alla valutazione e alla terapia


Programma in forma sintetica
1. introduzione: principi, criteri, teorie
2. valutazione: soggettiva, oggettiva, percettiva, autopercettiva (disagio e impatto nella qualità di vita)
3. terapia diretta: tecniche e metodologie
4. counseling
5. terapia indiretta: igiene orale

Program

PREMESSA
a. Sviluppare conoscenze e competenze sostenute da una visione critica
b. Approccio clinico fondato sull’etica, sulle evidenze, sulla qualità e sull’esperienza del clinico esperto
c. Fonti bibliografiche e legislative di riferimento


2. PRESUPPOSTI TEORICI
a) Obiettivi di sistema
i. Misurare l’outcome logopedico
ii. Qualità della prestazione: efficacia, sicurezza, etica

b) Obiettivi clinici
i. Valutazione percettiva, valutazione oggettiva, valutazione dell’impatto del disturbo vocale
ii. Stesura di un programma riabilitativo selezionato in base all’efficacia del metodo, alle caratteristiche individuali e cliniche dell’utente
iii. Trattamento logopedico e monitoraggio dei risultati attraverso gli step elencati al punto “i”
iv. Tracciabilità degli step dell’intervento logopedico

c) Concetti teorici
i. collegamenti nella pratica clinica alla teoria della fonazione
ii. concetto di “disfonia”
iii. concetto di "sforzo"
v. elementi di pedagogia dell’apprendimento per migliorare l'aderenza dell'utente

3. VALUTAZIONE
a) Criteri:
i. Tracciabilità
ii. Evidenze scientifiche
iii. consenso informato
iv. valutazione tecnica
v. relazione
vi. Indicatori (test, questionari, registrazioni audio, relazione logopedica, consenso informato)

b) Fonti bibliografiche di riferimento
i. Codice deontologico FLI
ii. Linee guida (Schwartz et al . 2009)
iii. Review ASHA (2008)
iv. Protocollo europeo (P.H Dejonckere et al. 2001)
v. proposte nel panorama italiano (S. Magnai e Fussi 2008)

c) sistemi di classificazione delle disfonie

d) tipologia della valutazione
iii. valutazione percettiva
iv. valutazione oggettiva (spettrografia , fonetografia, MDVP, misure aerodinamiche)
v. valutazionedell’impatto del disturbo vocale nella Qualità di vita
vi. valutazione del discomfort del vocal tract
vii. palpazione laringea
viii. cenni di elementi posturali

4. TERAPIA LOGOPEDICA
a) Condizioni influenti l’outcome logopedico

b) Specificità della patologia in rapporto agli obiettivi logopedici
i. Patologie da sforzo
ii. Patologie neurologiche
iii. Patologie oncologiche
iv. Patologie della voce artistica
v. Patologie che richiedono l’utilizzo della cannula tracheale

c) Princìpi , indirizzi della ricerca e riflessioni dell’esperto

d) Tecniche facilitatorie
i. Humming
ii. Pushing e pulling
iii. Sbadiglio sonoro
iv. Voce bisbigliata
v. iperarticolazione

e) Metodi olistici (principi e modalità di realizzazione)
vi. LMVRT (Voce risonante)
vii. Metodo dell’accento
viii. Voice Craft
ix. LSVT (metodo di Lee Silverman)
x. Metodo della nasalizzazione
xi. Metodo della masticazione
xii. Altre proposte (proposte nazionali e metodologie di autoconsapevolezza)


f) Manipolazione laringea

h) Igiene vocale

5. CASI CLINICI

Examination Methods

l'esame si svolgerà con un test a scelta multipla e 3 elaborati relativi alla stesura di un programma riabilitativo

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE