Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e psicoterapeutici della riabilitazione - PSICOTERAPIA COGNITIVO E COMPORTAMENTALE (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01637
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Teoria e tecniche della terapia cognitivo-comportamentale. L’origine e lo sviluppo del cognitivismo. Principi di base. Principali tecniche cognitive e comportamentali.
- La terapia cognitivo comportamentale nei disturbi d’ansia e nella depressione. Il modello ABC.
- La terapia cognitivo comportamentale nei disturbi di personalità. Approcci teorici e tecniche principali. L’importanza della relazione terapeutica. Le funzioni metacognitve e i cicli interpersonali.
- La terapia cognitivo comportamentale nella schizofrenia. Modelli cognitivi delle psicosi. Principali tecniche d’intervento individuali e di gruppo (es. social skills training).
- Introduzione alla mindfulness
- Le tecniche cognitivo comportamentali nella gestione delle proprie emozione e nel lavoro di supervisione tra pari.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali, esercitazioni, discussione di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Criteri di valutazione
conoscenza e approfondimento dei contenuti in programma, capacità di ragionamento e di approccio critico
Lingua dell'esame
orale