Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000206

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

TERP VR e ROV 2 ANNO - 2 SEMESTRE dal 16 mar 2015 al 15 mag 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Fornire le competenze di base per l’utilizzo di alcuni applicativi. ( Word, Excell, Power Point)

Programma

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

1.Le modalità con cui vengono rappresentate informazioni alfanumeriche , audio e video nel computer. Codice binario e esadecimale . Bit, Byte .
2.Hardware: Il Modello di Von Neumann. La CPU. Le memorie: RAM, ROM, CD, DVD.; Periferiche: di input, di output .
3.Software: Sistemi operativi: funzioni principali, creazione di cartelle, salvataggio e apertura di files.
4.Il Word Processor (1). Apertura e chiusura di un elaboratore testi. Barre degli Strumenti. Impostazione di Pagina: Bordi, Intestazioni, Piè di pagina, Margini e Orientamento. Salvataggio di un documento. Formattazione del Carattere: grassetto, corsivo, sottolineato. Font e loro dimensionamento. Formattazione del Paragrafo: Interlinea, Rientri e Spaziatura.
5.Il Word Processor (2) Tabelle. Gestione delle Immagini. Elenchi puntati e numerati. Grafici e Equazioni, Stampa unione.
6.Il Foglio Elettronico (1) Apertura e chiusura di una cartella del foglio di calcolo; Salvataggio; Nominare singoli fogli. Colonne, Righe, Celle, Etichette. Formattazione del testo, inserimento ed eliminazione di righe e di colonne. Formato Celle. ,unione di celle. Bordi.
7.Il Foglio Elettronico (2) Riferimenti di cella assoluti e relativi. Esempi di calcolo con semplici funzioni logico-matematiche e statistiche. Creazione di Grafici. Impostazione della stampa: anteprima di stampa.
8.Elementi di Power Point.(eventuale)

Modalità d'esame

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’esame consisterà in una prova pratica volta a verificare la conoscenza degli argomenti illustrati a lezione. Agli studenti in possesso della patente ECDL core o che abbiano superato gli esami dei moduli relativi a Gestione File, Word, Excell e Reti ( Power Point) sarà convalidato l’esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI