Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000228

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

TERP VR e ROV 2 ANNO - 2 SEMESTRE dal 16 mar 2015 al 15 mag 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Si forniranno agli studenti nozioni, concetti e strumenti utili al fine di comprendere la psichiatria di comunità, i fondamenti teorici che ne costituiscono la base e gli interventi pratico-riabilitativi previsti e applicati dai Dipartimenti di salute mentale che ad essa si ispirano.

Programma

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Durante le lezioni saranno affrontate le tematiche generali esplicative della psichiatria di comunità quali:

•L’intervento di comunità: concetti chiave e criteri guida
•Il lavoro di rete e le reti: si approfondiranno aspetti teorici ma soprattutto pratici del lavoro di rete, applicato alla pratica quotidiana di un DSM e fortemente correlato alla comunità di riferimento.
•La collaborazione con i servizi socio sanitari limitrofi ( Medicina generale, Servizio sociale, Servizio per le Dipendenze, Servizio di Neuropsichiatria Infantile e altri): verranno esposte e approfondite le modalità e i livelli di collaborazione (istituzionali e su singoli progetti individualizzati) tra i diversi Servizi e un DSM.
•Il ruolo del Case Manager nei casi complessi
•La collaborazione con i cittadini e il mondo dell’Associazionismo, con particolare attenzione ai concetti di empowerment e promozione della salute nella comunità
•I possibili progetti per un Miglioramento Continuo di Qualità in un DSM, con riferimento ai contenuti del Progetto Obiettivo “Tutela salute mentale” 1998/2000.
•Le azioni per radicare un DSM nel territorio in modo incisivo e efficace
(informazione, sensibilizzazione, prevenzione, etc.).


Modalità d'esame

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

E’prevista una valutazione dell’apprendimento tramite prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI