Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Coordinatore

Silvia Chiesa

Crediti

22

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del tirocinio del secondo anno è l’acquisizione di competenze specifiche per l’utilizzo del Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR). Il PTR prevede da parte dello studente la capacità di valutazione del disagio psichico, identificazioni dei bisogni, l’osservazione clinica attraverso l’utilizzo di strumenti di valutazione, l’intervista e la costruzione del progetto riabilitativo. I contesti analizzati e affrontati sono quelli della rete dei servizi, delle visite domiciliari e l’introduzione al lavoro di gruppo (gruppi espressivi). Il tirocinio prevede 3 esperienze di circa 5 settimane presso Centri di Salute Mentale, Servizi Territoriali, Centri Diurni, Comunità Terapeutiche Riabilitative, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), Servizi per le dipendenze (SerD), Alcologia e Centri Diurni Alzheimer

Prerequisiti e nozioni di base

Aver frequentato l'attività didattica, di laboratorio e di programmazione dell'attività di tirocinio (briefing) del secondo anno

Programma

Al secondo anno sono previste 3 esperienze di tirocinio di circa 4/5 settimane l'una. Per ogni esperienza di tirocinio sono previsti dei momenti di confronto tra Tutor, Supervisore e studente rispetto agli obiettivi formativi e alle strategie di apprendimento.

Modalità didattiche

Attività di tirocinio in presenza, briefing e debriefing con la guida del supervisore e del tutor clinico

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine di ogni anno accademico è previsto l’esame di tirocinio che rappresenta la sintesi del percorso dello studente.
Ai fini dell’ammissione all’esame di tirocinio è necessario aver completato e documentato il monte ore previsto, frequentando le attività di tirocinio sulla base della programmazione annuale (tirocini, report, attività tutoriale, esercitazioni) certificate da docenti, Coordinatore, Tutor Clinici e supervisori di tirocinio.
L’esame di tirocinio si tiene nel periodo settembre-ottobre. La modalità che viene utilizzata è decisa dalla Commissione che presiede l’esame e viene comunicata con preavviso agli studenti.
È previsto un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la Commissione didattica potrà concedere un appello straordinario

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Si tratta di una valutazione certificativa espressa con votazione in trentesimi e definita collegialmente da una Commissione composta dal Coordinatore, da almeno un docente e da un Tutor Clinico.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione dell’esame di tirocinio è in trentesimi e si compone per il 60% dalle valutazioni riportate nelle Schede di Valutazione Formativa delle esperienze di tirocinio, per il 10% dalla valutazione dei report di tirocinio e per il 30% dalla prova d’esame.

Lingua dell'esame

italiano