Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2012/2013 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e sociali della vita individuale e di relazione (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Psicologia clinica
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Docenti
Psicologia sociale
Crediti
2
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Docenti
Antropologia culturale
Crediti
1
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Docenti
Roberta
Raffaeta'
Obiettivi formativi
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Acquisire gli strumenti concettuali e comunicativi per l'applicazione del sapere antropologico nei contesti di cura, di assistenza e di gestione socio-sanitaria.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Fornire una matrice storico metodologica dell’approccio clinico in psicologia, nonché strumenti comunicativi e relazionali utili a gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari.
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE
-------
Fornire le capacità per analizzare criticamente cause e conseguenze di dinamiche di gruppo disfunzionali all’interno e fra soggetti in carico di strutture “protette”
Programma
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Introduzione ai principali quadri di riferimento teorici dell’antropologia culturale con particolare al concetto di cultura e ai processi socio-culturali che articolano il rapporto fra salute/malattia, disagio psichico e medicina, attraverso esempi e casi studio.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Evoluzione, approcci e strumenti propri alla psicologia clinica
La conduzione del colloquio clinico, strategie e tecniche verbali e non-verbali nei diversi contesti clinici
La risposta alla malattia, stress e coping
Il colloquio motivazionale
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE
-------
-Dinamiche interpersonali
-L’individuo e il gruppo: specificità della condizione “di gruppo”
-Dinamiche di gruppo all’interno di un gruppo
-Dinamiche di gruppo fra (sotto)gruppi
Modalità d'esame
Modulo: ANTROPOLOGIA CULTURALE
-------
Breve scritto (tra 1200 e 2500 parole) su un aspetto del corso ritenuto particolarmente interessante o su un tema di salute che vuole approfondire (si devono chiedere approfondimenti bibliografici alla docente), legandolo criticamente a quanto detto durante il corso e alla lettura del testo consigliato.
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto con integrazione orale
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE
-------
Esame scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.