Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health and Social Services Organization (2020/2021)
Teaching code
4S000209
Credits
8
Coordinator
Language
Italian
Also offered in courses:
- Health organizations and care processes - ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI SANITARI of the course Bachelor's degree in Environmental and Workplace Accident Prevention Techniques (interuniversity)
- Organization of health services and legislation - ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA of the course Bachelor's degree in Dental Hygiene
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire elementi di diritto del lavoro e di organizzazione del sistema Sanitario Nazionale al fine conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, alla loro articolazione organizzativa, alla mission e alla cornice legislativa.
MODULO DEL LAVORO Obiettivi formativi: Rendere comprensibile il diritto del lavoro. Agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro fornendo conoscenze su forme di lavoro, avviamento al lavoro, diritti ed obblighi delle parti del rapporto di lavoro subordinato e sugli strumenti di tutela del lavoratore
MODULO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze sull’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale al fine di operare in modo efficace nella complessità del sistema sanitario. Apprendere con una visione unitaria metodi e competenze da impiegare per l’esercizio del proprio ruolo professionale nei confronti degli utenti e in sinergia con gli altri operatori del SSN. MODULO ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Obiettivi formativi: Il corso si propone di rendere gli studenti in grado di orientarsi all’interno del complesso ed eterogeneo mondo dei servizi sociali, fornendo strumenti e criteri di analisi volti a sviluppare consapevolezza e competenza sul funzionamento e l’organizzazione dei servizi.
MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire gli strumenti di base dell'analisi dei processi organizzativi con particolare attenzione per quei processi che caratterizzano le organizzazioni sanitarie. L'insegnamento ambisce a rendere consapevoli i futuri professionisti sanitari della rilevanza degli aspetti storici, sociali e culturali nella creazione di processi organizzativi in sanità. Il corso è strutturato in modo da mettere a profitto la significativa conoscenza esperienziale che studentesse e studenti hanno maturato all'interno di diverse organizzazioni sanitarie durante i periodi di tirocinio degli anni precedenti offrendo gli strumenti concettuali per una rilettura critica dell'esperienza. L'insegnamento offrirà, in primo luogo, alcuni cenni storici sul concetto di organizzazione e di processi organizzativi. Muovendo da una prospettiva culturalista si introdurranno i concetti di cultura organizzativa, creazione di senso e apprendimento organizzativo utilizzando casi di studio per illustrarne il senso. I concetti appresi saranno utilizzati da studentesse e studenti nella stesura di una tesina sulla loro esperienza di tirocinio che permetterà di mettere in pratica le competenze apprese e sarà oggetto di valutazione finale.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Lavinia Bifulco | Che cos'è una organizzazione | Carocci | 2002 | ||
Rossi Paolo | L'organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione (Edizione 3) | Carocci Faber | 2014 | 978-88-7466-691-1 |