Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000212

Crediti

9

Coordinatore

Corrado Barbui

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOFARMACOLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di sviluppare due ambiti fondamentali per favorire il paziente nel suo percorso terapeutico riabilitativo. Il primo ambito è finalizzato alla comprensione dell’ azione dei farmaci sui processi fisio-patologici e le implicazioni che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno per l’utenza psichiatrica. Il secondo ambito invece è finalizzato ad apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità e sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, con particolare riferimento alle tecniche espressive. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: • comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; • conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, • comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione. MODULO METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE Obiettivi formativi: Sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, definendo i metodi e le tecniche per un percorso integrato di cura applicabile nella realtà operativa. MODULO PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP. MODULO PSICOFARMACOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico. MODULO TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione in musicoterapia nello specifico, e più in generale nelle tecniche espressive ed ha come finalità precipua quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico. Obiettivi: - Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’uso dello strumento artistico; - Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita; - Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche interpersonali che si attivano nella relazione terapeutica e che consente una più opportuna modulazione dell’espressività artistica, musicale nell’ambito di tale relazione).L’insegnamento si propone di sviluppare due ambiti fondamentali per favorire il paziente nel suo percorso terapeutico riabilitativo. Il primo ambito è finalizzato alla comprensione dell’ azione dei farmaci sui processi fisio-patologici e le implicazioni che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno per l’utenza psichiatrica. Il secondo ambito invece è finalizzato ad apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità e sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, con particolare riferimento alle tecniche espressive. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti e per inserire concettualmente e in pratica gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività professionale Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia del Corso di Integrato di Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: • comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; • conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, • comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, di alcune delle classi di farmaci a cui più probabilmente saranno esposti i pazienti da egli/ella seguiti: FANS, corticosteroidi, vasocostrittori, farmacologia del dolore, farmaci antibatterici e farmacologia per la coagulazione. MODULO METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE Obiettivi formativi: Sviluppare i principi della riabilitazione psichiatrica a partire dai primi modelli teorici di riferimento, definendo i metodi e le tecniche per un percorso integrato di cura applicabile nella realtà operativa. MODULO PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è apprendere i principi generali della Psicoterapia contestualizzandoli nel contesto della psichiatria di comunità, la storia della nascita della Psicologia Dinamica collegandola al pensiero degli autori classici, alcune tecniche psicoterapiche utilizzabili nella pratica quotidiana del rapporto con il paziente tipico del TeRP. MODULO PSICOFARMACOLOGIA Obiettivi formativi: Obiettivo didattico generale del Corso è quello di fornire allo studente: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che i farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici hanno in ambito psichiatrico. MODULO TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione in musicoterapia nello specifico, e più in generale nelle tecniche espressive ed ha come finalità precipua quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico. Obiettivi: - Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’uso dello strumento artistico; - Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita; - Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche int

Prerequisiti e nozioni di base

- conoscenza dei fondamenti dell'attività psichica normale e patologica;
- conoscenza dei fondamenti psicologici e sociali della vita individuale e di relazione;
- conoscenza dei fondamenti della riabilitazione psichiatrica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Esame orale o prova scritta. L'obiettivo è accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. L'esame copre ogni aspetto del programma. Il punteggio è in trentesimi.