Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Mazzoni Noemi
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e psicoterapeutici della riabilitazione - PSICODIAGNOSTICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01637
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 4-ott-2017 al 7-dic-2017.
Sede
ROVERETO
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è presentare le caratteristiche dei test utilizzati come strumento di valutazione in ambito psicologico, in particolare promuovendo uno spirito critico nella pratica clinica e nell'interpretazione dei risultati come base di partenza e di modulazione degli interventi.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di: conoscere le fasi del processo diagnostico; conoscere le peculiarità e le differenze della valutazione nelle diverse età dell'arco di vita; conoscere la differenza tra valutazione per persone con sviluppo tipico e atipico; conoscere e comprendere la struttura, le caratteristiche psicometriche e le funzioni indagate dai principali test di intelligenza, neuropsicologici e psicoaffettivi. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di applicare tali conoscenze alla consultazione pratica dei manuali ed alla comprensione della scelta dei test in base alle diverse finalità del processo valutativo.
Programma
Durante il corso, verranno introdotti i principali strumenti di assessment utilizzati per effettuare una valutazione psicodiagnostica.
Le lezioni saranno così strutturate:
• introduzione teorica del processo valutativo e descrizione delle fasi del processo diagnostico
• la misurazione in psicologia e gli strumenti di misura
• introduzione teorica delle caratteristiche psicometriche dei test (concetti di: validità, attendibilità, tipi di item, taratura, scoring)
• Sviluppo nella prima infanzia: introduzione teorica dei costrutti di attaccamento e di intersoggettività e spiegazione delle principali teorie di riferimento; illustrazione della struttura e delle caratteristiche degli strumenti utilizzati per la sua valutazione;
• La valutazione dell'intelligenza: introduzione teorica del concetto di intelligenza e delle principali teorie di riferimento; illustrazione della struttura e delle caratteristiche delle scale Wechsler; spiegazione di come interpretare i punteggi e gli indici delle scale Wechsler e, sulla base di essi, di come formulare un’ipotesi diagnostica.
• La valutazione delle funzioni neuropsicologiche: introduzione teorica dei costrutti di Attenzione, Memoria, Funzioni Esecutive e delle principali teorie di riferimento per ognuna delle funzioni cognitive presentate; illustrazione della struttura e delle caratteristiche degli strumenti utilizzati per la sua valutazione; spiegazione di come interpretare i punteggi ottenuti e, sulla base di essi, di come formulare un’ipotesi diagnostica.
• Valutazione psicoaffettiva: introduzione teorica del costrutto di personalità, presentazione delle principali tipologie di test proiettivi con esemplificazione di alcuni di essi; presentazione delle caratteristiche e della struttura dei questionari.
A titolo esemplificativo, agli studenti verranno presentati esempi di casi clinici dove sarà esemplificata la somministrazione, la correzione e l’interpretazione delle prove.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
a cura di G. M. Scafidi Fonti, S. La Grutta , E. Trombini | Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione | Franco Angeli | 2016 | Testo di approfondimento facoltativo | |
a cura di Luciana Cursio | Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva. Nuove prassi cliniche e transculturali (Edizione 2) | Franco Angeli | 2013 | Testo di approfondimento facoltativo | |
Luigi Pedrabissi, Massimo Santinello | I test psicologici. Teorie e tecniche | Il Mulino | 1997 | ||
Franco Del Corno , Margherita Lang | La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d'intelligenza, test di personalità, testing computerizzato (Edizione 5) | Franco Angeli | 2015 | 2a ristampa 2015, Approfondimento delle Sezioni I, II, III, VI | |
a cura di Sabrina Bonichini | La valutazione psicologica dello sviluppo | Carocci editore | 2017 | Capitoli: Introduzione, Capitolo 3: la valutazione dell'intelligenza, Capitolo 4: la valutazione neuropsicologica, Capitolo 8: la valutazione dell'attaccamento, Capitolo 9: la valutazione dell'adattamento | |
a cura di Riccardo Caporale , Leonardo Roberti | Percorsi di psicodiagnostica clinica integrata. Manuale pratico per psicologi | Franco Angeli | 2013 | Testo di approfondimento facoltativo | |
Laura Picone, Lina Pezzuti, Francesca Ribaudo | Teorie e tecniche dei tes.t Uso e interpretazione. | Carocci Editore | 2017 | 9788843085613 |
Modalità d'esame
Esame scritto, 4 domande a risposta aperta
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.