Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2013/2014 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Raffaeta' Roberta
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Psychological and psychotherapeutical foundations for rehabilitation - PSICODIAGNOSTICA (2014/2015)
Teaching code
4S01637
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PSI/03 - PSYCHOMETRICS
Period
TERP VR 2 ANNO - 1 SEMESTRE dal Oct 6, 2014 al Dec 12, 2014.
To show the organization of the course that includes this module, follow this link: Course organization
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’obiettivo del coso è quello di fornire allo studente gli elementi, la comprensione dei presupposti teorici e delle fasi del processo di valutazione psicodiagnostica ponendo altresì la rilevanza di tali elementi nell’applicazione in campo clinico e riabilitativo.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
1.Schema teorico di riferimento: psicodinamico, e la conoscenza dei fondamenti della teoria psicoanalitica.
2.La relazione psicologo - paziente nel processo di valutazione psicodiagnostica.
3.Lo spazio transizionale (Winnicott); l’oggetto transizionale.
4.Contesto di utilizzo dei test in psicologia clinica:la scelta delle batterie di test.
5. La consultazione psicodiagnostica: finalità e scopi; il colloquio clinico;
6. La fase diagnostica;
7. Profilo della valutazione psicodiagnostica clinica;
8.Le fasi nello sviluppo del legame di attaccamento.
9.Le tipologie del maltrattamento ed il riconoscimento dei segni:
della trascuratezza,
dell’abuso fisico
dell’abuso sessuale sul bambino
10.L’eziologia del maltrattamento; la trasmissione intergenerazionale; gli esiti del maltrattamento: sintomatologia primaria, secondaria, terziaria.
11.Introduzione dei concetti fondamentali della teoria dell’attaccamento( Bowlby) per conoscere:
a)alcune caratteristiche comportamentali dei bambini e del loro sviluppo;
b)alcune caratteristiche delle strategie di comportamento;
c)alcuni modi di funzionamento della mente che elabora informazioni e sviluppa modelli mentali di rappresentazione;
d)alcuni aspetti della qualità della relazione che intercorre tra operatore e paziente.
12.Rapporto tra la teoria dell’attaccamento e la psicoanalisi.
13.Concetto di legame di attaccamento; Modello Operativo Interno; metarappresentazione.
14.I modelli di attaccamento: attaccamento sicuro
attaccamento insicuro/evitante
attaccamento insicuro/ansioso
attaccamento insicuro/disorganizzato
15.Genitorialità:
i compiti della genitorialità; le distorsioni della genitorialità; i fattori a rischio ed i fattori protettivi; le competenze genitoriali che influiscono sullo stile di attaccamento
16.Le famiglie a rischio: i fattori a rischio inerenti il bambino, quelli derivanti da fattori sociali, e quelli inerenti i genitori.
17.Le caratteristiche della famiglia maltrattante.
18.Le madri depresse:correlazione tra la psicopatologia del bambino e la depressione della madre;
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto a domande con risposte aperte.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.