Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2011/2012 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - MEDOTOLOGIE EDUCATIVE E TUTORIALI (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)
Sede
ALA
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
• Riflettere sul concetto di educazione e sulle sue caratteristiche a partire dalla propria esperienza personale e confrontandosi con altre esperienze e stimoli (non solo nel gruppo di pari, ma anche attraverso la visione di film.
• Riflettere sul concetto di cura, sui significati con cui viene rappresentata e vissuta
• Individuare l'intreccio tra educazione e cura riflettendo sulla modalità con cui queste dimensioni vengono praticate nell’agire professionale
• Riconoscere le implicazioni affettive e relazionali implicate nelle relazioni di cura riflettendo sul significato che possono avere in una relazione educativa
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Il corso si propone di attivare una riflessione sui concetti di cura e di educazione, individuandone l’intreccio nell’attività educativa e professionale e di cui spesso non siamo consapevoli.
Programma in forma estesa:
L'ipotesi che ci sostiene nel proporre questo percorso parte dalla considerazione che il modo di avere cura dell'altro all'interno di una relazione educativa è fortemente legato a ciò che chi educa porta con sé nella relazione, alle proprie rappresentazioni, ai propri modelli di cura e di educazione. Tutto questo costituisce quel bagaglio esperienziale di vissuti, emozioni, desideri che fa parte della nostra 'storia' di educatori, riabilitatori e che entra nella dimensione professionale spesso in modo non consapevole.
I partecipanti saranno coinvolti a costruire un sapere a partire dalla propria esperienza attraverso un percorso volto a stimolare competenze di tipo riflessivo ed interpretativo che vanno nella direzione di una cura di sé che è anche cura dell’altro.
Modalità d'esame
Modalità d’esame:
L’esame finale verterà su un elaborato scritto da consegnare via email 1 settimane prima della data dell’appello. Criteri di valutazione: 2500 – 3500 parole; riflessioni personale sul percorso fatto in aula integrate con il materiale bibliografico che verrà fornito dalla docente; presenza nella relazione dei riferimenti bibliografici forniti attraverso un uso appropriato della citazione bibliografica. L’esame prevede solo la parte scritta; una valutazione finale accompagnata dalla motivazione al voto verrà inviata agli studenti da parte della coordinatrice. Lo studente sarà libero di rifiutare il voto e potrà rifare la relazione.
Licia.montagna@unimi.it
Testi consigliati:
Bibliografia
L. Zannini, Salute, malattia e cura. Teorie e percorsi di clinica della formazione per operatori sociosanitari, Milano, Franco Angeli, 2001
C. Palmieri, La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell'educare, Milano, Franco Angeli, 2000
L. Mortari (2006), La pratica dell’aver cura, Mondadori, Milano
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:per qualsiasi contatto si prega di rivolgersi via email al seguente indirizzo: licia.montagna@unimi.it
Giorno e orario:
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.