Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2014/2015 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi sanitari e sociali - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000209
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Periodo
TERP ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 1-feb-2017 al 10-mar-2017.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire gli strumenti di base dell'analisi dei processi organizzativi con particolare attenzione per quei processi che caratterizzano le organizzazioni sanitarie. L'insegnamento ambisce a rendere consapevoli i futuri professionisti sanitari della rilevanza degli aspetti storici, sociali e culturali nella creazione di processi organizzativi in sanità.
Il corso è strutturato in modo da mettere a profitto la significativa conoscenza esperienziale che studentesse e studenti hanno maturato all'interno di diverse organizzazioni sanitarie durante i periodi di tirocinio degli anni precedenti offrendo gli strumenti concettuali per una rilettura critica dell'esperienza.
L'insegnamento offrirà, in primo luogo, alcuni cenni storici sul concetto di organizzazione e di processi organizzativi. Muovendo da una prospettiva culturalista si introdurranno i concetti di cultura organizzativa, creazione di senso e apprendimento organizzativo utilizzando casi di studio per illustrarne il senso.
I concetti appresi saranno utilizzati da studentesse e studenti nella stesura di una tesina sulla loro esperienza di tirocinio che permetterà di mettere in pratica le competenze apprese e sarà oggetto di valutazione finale.
Programma
Il programma prevede cinque macro-argomenti.
- Cenni storici sul fenomeno organizzativo e teorie classiche: burocrazia e organizzazione scientifica del lavoro.
- Dalle organizzazioni ai processi organizzativi
- Creazione di senso, ambiente attivato e organizzare.
- Simboli, materialità e cultura organizzativa
- Apprendere nelle organizzazioni e apprendimento organizzativo
Al termine del corso saranno offerti cenni di tecniche qualitative per l'analisi organizzativa in vista della redazione della tesina (v. modalità di esame).
Modalità d'esame
La valutazione prevede
- una tesina di analisi organizzativa del tirocinio
- un colloquio orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.