Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2014/2015 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000212
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5-ott-2015 al 11-dic-2015.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Il modello didattico, centrato sullo studente, propone un percorso di conoscenza della formazione in musicoterapia nello specifico,e più in generale nelle tecniche espressive ed ha come finalità precipua quella di promuovere in chi vuole mettere le proprie qualità personali, artistiche e musicali al servizio di una relazione d’ aiuto, sia le competenze tecniche adeguate che una congrua consapevolezza del proprio ruolo terapeutico.
Obiettivi:
• Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’ uso dello strumento artistico;
• Fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita;
• Acquisire una maggior consapevolezza dei propri processi interpretativi (consapevolezza che diventa fondamentale nel riconoscimento e nella gestione delle diverse dinamiche interpersonali che si attivano nella relazione terapeutica e che consente una più opportuna modulazione dell’ espressività artistica, musicale nell’ ambito di tale relazione).
Programma
Il percorso formativo, esperienziale, teorico e metodologico propone un modulo integrato che affianchi alle competenze degli studenti strumenti e conoscenze proprie delle arti espressive utili nell’ ambito della riabilitazione, della prevenzione del disagio nonché alla gestione dei conflitti emotivi e allo sviluppo del benessere.
Le Arti-Terapie-Espressive principalmente indirizzate alle arti plastiche (pittura, scultura, ceramica, ecc.), alla musica, al canto hanno trovato un ambito particolarmente proficuo nel trattamento e per la riabilitazione di situazioni di disabilità fisica, psichica e di svantaggio.
Il corso prevede un particolare riferimento alla disciplina musicoterapica in ambito psichiatrico e l’ orientamento teorico sarà quello umanistico-esistenziale.
Verranno affrontati nello specifico i seguenti temi :
• descrizione, delle diverse arti terapie (musicoterapia, danza-movimento-terapia, teatro-terapia, arte-terapia);
• linee di orientamento nel mondo delle arti-terapie, soprattutto in Italia: definizione, basi teoriche, mezzi artistici utilizzati, formazione e verifica;
• funzioni e caratteristiche strutturali del processo creativo e del processo terapeutico;
• Arti-terapie e psichiatria;
• Ruolo del Musicoterapista in psichiatria;
• L’ osservazione, l’ ascolto, la sintonizzazione, l’ accordo e l’ empatia in musicoterapia, strumenti musicoterapici;
• La pratica musicoterapica:presentazione delle metodologie utilizzate ( l’ improvvisazione, il dialogo sonoro-musicale, l’ascolto,sedute individuali,sedute di gruppo, musicoterapia attiva-interattiva e passiva-recettiva);
• Le arti-terapie panorama attuale;
• Modelli e metodi nelle arti-terapie.
Modalità d'esame
Esame scritto (domande a risposta multipla) e orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.