Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nell'eta' evolutiva - METODI E TECNICHE RIABILITATIVE NELL'ETA' DELLO SVILUPPO (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000223
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
TERP ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 5 ott 2015 al 13 nov 2015.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relativamente alle specificità riabilitative dei principali quadri psicopatologici del bambino e dell’adolescente con riferimento alle linee guida internazionali e alle tecniche riabilitative specifiche per l’età evolutiva.
Programma
Salute mentale nell’età dello sviluppo
Cenni di psicologia dello sviluppo
Salute mentale nell’età dello sviluppo
L’approccio della psicopatologia dello sviluppo
Concetti chiave: segno, segnale, sintomo
Dal sintomo al senso
Concetti di vulnerabilità e resilienza
Intervento nell’età dello sviluppo
Il farsi e il disfarsi delle classificazioni: dall’ICIDH all’ICF-CY
Il contesto dell’intervento: dalla cornice istituzionale della cura alla specificità della presa in carico terapeutica nell’età dello sviluppo
Metodologia dell’intervento: il gioco e l’ascolto attivo
Presa in carico nei disturbi dello spettro autistico
Criteri diagnostici: Autismo e Asperger
Conoscere e valutare lo spettro
Modelli di trattamento
Strategie di intervento
Parent training
Presa in carico nella psicopatologia adolescenziale e preadolescenziale
Adolescenza come fase di sviluppo
I compiti di sviluppo dell’adolescente
La preadolescenza
Prendersi cura dell’adolescente e della sua famiglia: una cornice per la crescita
Specificità di setting e di linguaggi con il preadolescente
L’emergenza in adolescenza
Modalità d'esame
Esame orale