Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2018/2019 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche di intervento riabilitativo - METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN CONTESTI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000228
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
TERP 2A2S dal 9-mar-2020 al 15-mag-2020.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
- conoscere i riferimenti normativi dei servizi di salute mentale
- conoscere i vari livelli organizzativi e funzionali del DSM
- acquisire strumenti e tecniche di intervento negli assetti residenziali e semiresidenziali
- conoscere i principali programmi evidence based e recovery oriented
Programma
- Aspetti normativi, organizzativi e funzionali del Dipartimento di Salute Mentale (DSM)
- Aspetti normativi, organizzativi e funzionali delle strutture residenziali e semiresidenziali psichiatriche, il Piano di Trattamento Individuale (PTI), il Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) I
- ll superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG)
- Pericolosità sociale e misure di sicurezza
- REMS - La residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza
- Organizzazione clinica nelle strutture residenziali e semiresidenziali: l’inserimento, le attività, la quotidianità, la dimissione
- Prendersi cura dei sistemi che curano
- Nuovi approcci di riabilitazione psichiatrica secondo il modello biopsicosociale e la metodologia della recovery
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
William A. Anthony, Marianne D. Farkas | Guida essenziale alla pratica di riabilitazione psichiatrica. Indicazioni, prassi e trattamenti (Edizione 1) | Franco Angeli | 2016 | 8891740918 | |
Falloon et al. | Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria - Guida al lavoro con le famiglie | Erickson | 978-88-7946-082-8 | ||
Luigina Mortari | La pratica dell'aver cura | Mondadori | 2006 | ||
A. Vita | La riabilitazione cognitiva della schizofrenia | Springer | 2013 | ||
Anna Ferruta, Giovanni Foresti, Marta Vigorelli | Le comunità terapeutiche. Psicotici, borderline, adolescenti, minori | Raffaello Cortina Editore | 2012 | ||
Giovanni Chiola | L’Odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura | Guida editori | 2017 | ||
Vita A., Dell'Osso L. e Mucci A. (a cura di) | Manuale di clinica e Riabilitazione Psichiatrica- Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale Vol. 1 e 2 | Giovanni Fioriti Editore | 2019 | 978-88-98991-82-2 | |
F. Colom, E. Vieta | Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare | Fioriti | 2006 | ||
L. Barbieri, I. Boggian, D. Lamonaca | Problem solving nella riabilitazione psichiatrica. Guida pratica | Erickson | 2008 | ||
W. Arrindell, L. Nota, E. Sanavio, C. Sica e S. Soresi | SIB. Valutazione del comportamento interpersonale e assertivo | Erickson | 2004 | ||
A. Bellack, T. Mueser, S. Gingerich, J. Agresta | Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia. Guida pratica | Centro Scientifico Editore | 2003 | ||
G. Andrews, M. Creamer, R. Crino, C. Hunt, L. Lampe, A. Page | Trattamento dei disturbi d’ansia. Guida per il clinico e manuali per chi soffre del disturbo | Centro Scientifico Editore | 2003 |
Modalità d'esame
esame orale
Bibliografia
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.