Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000233

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscere le maggiori problematiche legate al disturbo psichico nell'anziano, individuare e differenziare i principali metodi e tecniche di riabilitazione, identificare gli elementi necessari per valutare ed attuare un intervento riabilitativo.

Programma

•La persona anziana:
- analisi demografica
- ageismo
- infantilizzazione
- fragilità
- lutto
•Accenni alla malattia di Alzheimer e le altre demenze
- sintomi comportamentali e psicologici (BPSD)
•La demenza e le attività di vita quotidiana
- decorso della malattia
•La persona anziana istituzionalizzata
• modello bio-psico-sociale
• La riabilitazione nella persona anziana con demenza
• Metodi e tecniche riabilitative nell’anziano con demenza:
- approccio Capacitante
- metodo Validation
- modello Gentlecare
- reality orientation therapy
- stimolazione cognitiva
- stimolazione multisensoriale
- doll therapy
- teoria della reminiscenza
- scale di valutazione
- l’ambiente per la persona affetta da demenza
• Il caregiver e le problematiche legate all’assistenza
• Analisi e discussione di casi clinici

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI