Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti dell'attivita' psichica normali e patologici - NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000236
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 10-ott-2016 al 16-dic-2016.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze sulle principali patologie in neurologia, con particolare riferimento alla patologia di confine tra neurologia e psichiatria. Acquisizione di conoscenza sulla semeiotica neurologica, con particolare riferimento ai principali quadri cognitivi ed alle principali sindromi neurologiche. Acquisizione di nozioni elementari di neuropatologia.
Programma
I principali aspetti anatomo-funzionali del sistema nervoso come base per la comprensione di segni e sintomi neurologici.
Cenni di semeiotica neurologica. Anamnesi ed esame obiettivo neurologico. Semeiotica delle principali sindromi e malattie neurologiche.
Fisiologia, fisiopatologia e cenni di semeiotica della coscienza e dei suoi disturbi acuti e cronici.
I principali deficit cognitivi focali (disturbi del linguaggio, della gnosia, della prassia, della memoria). Fisiopatologia delle funzioni esecutive; la sindrome frontale.
Invecchiamento cerebrale sano e patologico.
Le malattie neurodegenerative: aspetti comuni fisiopatologici e neuropatologici. Le principali malattie neurodegenerative. Le demenze: inquadramento sindromico, fisiopatologico e clinico.
Le principali demenze ed il loro impatto epidemiologico. La malattia di Alzheimer, le altre demenze neurodegenerative, la demenza vascolare.
La malattia di Parkinson ed i parkinsonismi: epidemiologia, fisiopatologia e quadri clinici principali.
Le malattie cerebrovascolari: epidemiologia, fisiopatologia e quadri clinici principali.
Principi di anatomia della circolazione cerebrale. Fisiopatologia delle malattie cerebrovascolari. Stroke ischemico ed emorragico: fisiopatologia, principali quadri clinici, cenni di terapia.
Modalità d'esame
Prova scritta (quesiti a risposta aperta)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.