Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Mazzoni Noemi
Raffaeta' Roberta
Virga Mariano
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Argomenti speciali di psicologia e psicopedagogia - PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000237
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 12-mar-2018 al 18-mag-2018.
Sede
ROVERETO
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
• Saper definire il concetto di dipendenza da sostanze psicoattive e i possibili significati psicopatologici ad essa sottesi secondo le principali teorie di riferimento.
• Saper identificare alcune aree di criticità riferibili alla relazione terapeutica con il paziente tossicodipendente e alcoldipendente.
• Saper definire i principali orientamenti relativi al trattamento della tossicodipendenza e dei problemi alcol correlati.
• Saper cogliere la connessione tra dipendenza da sostanze psicoattive e comorbidità psichiatrica.
Programma
Evoluzione dei principali modelli teorici di riferimento relativi alla dipendenza da sostanze psicoattive; inquadramento del concetto di dipendenza patologica; classificazione diagnostica; eziologia e teorie sulle dipendenze; caratteristiche della domanda d’aiuto del paziente dipendente; orientamenti relativi alla risposta terapeutica; descrizione dei servizi che si occupano di tossicodipendenza e di problemi alcol correlati; indicazioni circa le buone prassi per gli operatori del settore; studio di casi clinici esemplificativi.
Modalità d'esame
Esame scritto, con domande a scelta multipla (eventuali variazioni da concordare con gli studenti)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.