Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
CLID ROV 1 ANNO 1 SEM 2-ott-2017 15-dic-2017
CLID ROV 2 ANNO 1 SEM 2-ott-2017 15-dic-2017
CLID ROV 3 ANNO 1 SEM 2-ott-2017 15-dic-2017
CLID ROV 3 ANNO 2 SEM 5-mar-2018 30-apr-2018
CLID ROV 2 ANNO 2 SEM 5-mar-2018 30-apr-2018
CLID ROV 1 ANNO 2 SEM 5-mar-2018 30-apr-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M P S T U Z

Aleotti Renata

symbol email renata.aleotti@apss.tn.it symbol phone-number 0461-364187 364174 o 0464 582475

Baccini Francesca

symbol email francesca.baccini@apss.tn.it symbol phone-number 0464-403367

Bonetti Martina

symbol email martina.bonetti@apss.tn.it

Borghesi Armando

symbol email borghesi.a@mail.apss.tn.it

Burro Roberto

symbol email roberto.burro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8743

Cazzoletti Lucia

symbol email lucia.cazzoletti@univr.it symbol phone-number 045 8027656

Della Bianca Vittorina

symbol email vittorina.dellabianca@univr.it symbol phone-number 045 802 7125

Faccioni Fiorenzo

symbol email fiorenzo.faccioni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4868

Fumagalli Guido Francesco

symbol email guido.fumagalli@univr.it symbol phone-number 045 802 7605 (dipartimento)

Gotte Giovanni

symbol email giovanni.gotte@univr.it symbol phone-number 0458027694

Grisenti Rolly

symbol email grisenti@science.unitn.it

Lombardo Giorgio

symbol email giorgio.lombardo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4867

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it

Mariotti Raffaella

symbol email raffaella.mariotti@univr.it symbol phone-number 0458027164

Pedrolli Carlo

symbol email carlo.pedrolli@apss.tn.it symbol phone-number 0461903519

Pertile Riccardo

symbol email riccardo.pertile@apss.tn.it symbol phone-number 0461 904694

Schweiger Vittorio

symbol email vittorio.schweiger@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4311

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Tam Enrico

symbol email enrico.tam@univr.it symbol phone-number +39 045 8425149

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Trevisiol Lorenzo

symbol email lorenzo.trevisiol@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Uber Dario

symbol email Dario.Uber@apss.tn.it symbol phone-number 0461/904668

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Zerman Nicoletta

symbol email nicoletta.zerman@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251 - 4857

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Martina Bonetti

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Lezioni 2 Semestre CLID ROV dal 4-mar-2019 al 3-mag-2019.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le tecniche di strumentazione meccanica e di strumentazione manuale di base, rispettando l’ergonomia lavorativa e le corrette posizioni di lavoro per prevenire i disturbi muscolo-scheletrici.

Programma

La raccolta dei dati clinici: esame obiettivo del cavo orale e sondaggio parodontale
La strumentazione meccanica: strumenti sonici ed ultrasonici
Metodologia di applicazione della sigillatura dentaria con l'ausilio della diga di gomma
La terapia parodontale non chirurgica 1
La progettazione e la gestione del caso clinico
Affilatura degli strumenti manuali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Wilkins Esther M. Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) Lippincott Williams 2016 9781451193114
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana Igienista orale. Teoria e pratica professionale EDRA 2013 978-88-214-2746-6
Antonella Tani Botticelli L'ESPERIENZA E' LA MIGLIORE INSEGNANTE - MANUALE DI IGIENE DENTALE EDIZIONI ARIMINUM ODONTOLOGICA 1999

Modalità d'esame

certificazione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
 
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:


una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.

Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
 
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
 
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
 
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:


presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.


È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. 

Allegati


Gestione carriere


Area riservata studenti


in questa sede verranno pubblicati i calendari delle lezioni


Orario Lezioni

Si allega l'avviso relativo agli orari di lezione del 1 anno per l'anno accademico 2022/2023

Allegati