Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000292
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Organizzazione dei servizi sanitari e sociali - DIRITTO DEL LAVORO del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------
I Welfare state sono state e sono esperienze di carattere nazionale, esposti alle sfide della crisi e della globalizzazione, alle trasformazioni socio – demografiche e culturali. Obiettivo del corso è accompagnare gli allievi alla comprensione di come è nata l’esperienza del welfare state e di come si sta sviluppando, sotto la spinta dei nuovi scenari socio – economici e culturali.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Rendere comprensibile il diritto del lavoro. Agevolare l’inserimento del mondo del lavoro fornendo conoscenze su forme di lavoro, modi di avviamento al lavoro, diritti e obblighi delle parti del rapporto di lavoro subordinato e strumentini tutela del lavoratore.
Programma
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------
Il Welfare • welfare state: stato dell’arte, dilemmi, primo e secondo welfare Le nuove povertà e le disuguaglianze sociali • Quadro socio – demografico del nostro paese • Famiglie e coesione sociale • Giovani e mondo del lavoro • Salute • Disabilità • Povertà Invecchiamento attivo tra politiche europee, stili di vita e prevenzione • Definizione di invecchiamento • Impatto demografico, aspettative di vita • Le politiche per l’invecchiamento attivo: • Europa 2020 • Salute 2020 • La non autosufficienza e il ruolo delle famiglie
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Nascita ed evoluzione del diritto del lavoro. Diritto, diritto del lavoro e diritto sindacale. I formanti del diritto: norme giuridiche, giurisprudenza e dottrina. Le fonti del diritto con specifico riferimento al diritto del lavoro. Origini ed evoluzione storica del diritto del lavoro. Lavoro e lavoratori nella Costituzione italiana. Lo Statuto dei lavoratori. La contrattazione collettiva: rapporto tra fonti del diritto e contrattazione collettiva. Riferimento alla contrattazione collettiva nel pubblico impiego. Il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro. Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato. Cenni al decreto legislativo 81/08 e s.m. in materia di sicurezza La disciplina del licenziamento: giusta causa e giustificato motivo. Esame di alcuni istituti (tutela delle lavoratrici madri, mobilità ecc.). La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro (L.14.02.2003 e relativi decreti attuativi). I servizi per l’impiego. Forme particolati di lavoro: part - time, lavoro a chiamata, occasionale e job sharing. Il socio lavoratore e la cooperazione. Peculiarità nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Modalità d'esame
------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE ORGANIZZAZIONI
------------------------
esame orale
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Esame orale.