Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000324

Crediti

8

Coordinatore

Fulvio Campolongo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 2 Semestre CLID ROV

ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre CLID ROV

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre CLID ROV

ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2 Semestre CLID ROV

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE
------------------------
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie a raggiungere una conoscenza approfondita delle principali patologie neoplastiche del distretto anatomico del testa-collo. Uno specifico approfondimento sarà dedicato all'individuazione delle lesioni pre neoplastiche del cavo orale e la relativa diagnosi differenziale con altre lesioni benigne, all'epidemiologia e ai fattori di rischio del carcinoma squamoso, agli attuali protocolli di trattamento.
------------------------
MM: TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
------------------------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale
------------------------
MM: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------
il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità della chirurgia maxillofacciale attraverso la descrizione delle patologie più rilevanti con particolare attenzione agli aspetti eziopatogenetici e alle relazioni con l’igiene dentale

Programma

------------------------ MM: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA ------------------------ ------------------------ MM: ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE ------------------------ Approccio clinico alle lesioni del cavo orale Lesioni del cavo orale Epidemiologia e fattori di rischio del ca squamoso Carcinoma squamoso, clinica e storia naturale Patologia delle ghiandole salivari Tumori odontogeni Patologia orale per settori Microchirurgia ricostruttiva Svuotamento laterocervicale ------------------------ MM: TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA ------------------------ •Gli strumenti manuali: curette universali, scalers, curette di Gracey e gli altri strumenti manuali •L'affilatura degli strumenti manuali: manuale e meccanica •Valutazione del rischio in parodontologia (SIdP e Lang&Tonetti 2008) •Ablazione e Levigatura radicolare manuale a cielo chiuso: valutazione clinica della morfologia radicolare, tecniche e metodiche di utilizzo degli strumenti manuali (curette, scaler, falcetto…)con le rispettive posizioni di lavoro dell’operatore e del paziente •Terapia farmacologica topica •Protocolli di igiene orale professionale (full-mouth, ecc) per la terapia parodontale non chirurgica •Terapia parodontale di supporto: il mantenimento e i richiami periodici ------------------------ MM: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ------------------------ Breve storia della chirurgia maxillo facciale Traumatologia dentaria e maxillo facciale (mandibolare, del III medio, craniomaxillofacciale terzo superiore): classificazione, eziopatogenesi e prevenzione, clinica delle fratture, diagnostica e terapia chirurgia ortognatodontica: embriologia e sviluppo del massiccio facciale, classificazione, clinica, l’iter diagnostico, pianificazione della chirurgia e trattamento chirurgico chirurgia preprotesica: classificazione, eziopatogenesi e prevenzione, clinica, diagnostica e terapia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Wilkins Esther M. Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) Lippincott Williams 2016 9781451193114
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana Igienista orale. Teoria e pratica professionale EDRA 2013 978-88-214-2746-6
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) Edi-Ermes 2016 978-88-7051-528-2
STUDENTI FREQUENTANTI Per i frequentanti saranno poi messe a disposizione delle dispense, curate dal titolare e dai collaboratori del corso, su tutte le tematiche affrontate.  
Materiale didattico Appunti delle lezioni 2021
D. De Michelis, R. Modica, G. Re Trattato di Clinica Odontostomatologica Vol.1-2 Ed. Minerva Medica 1992
Giuseppe Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) McGraw-Hill 2006 88-386-2391-0

Modalità d'esame

------------------------
MM: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE
------------------------
Quiz a risposta multipla
------------------------
MM: TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
------------------------
esame scritto a domande aperte
------------------------
MM: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------
colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI