Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000310

Crediti

9

Coordinatore

Giorgio Lombardo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TECNICHE DI IGIENE DENTALE SU IMPIANTI

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Semestre CLID ROV

PROTESI

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 Semestre CLID ROV

IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE
------------------------
Il corso si propone di rendere lo studente consapevole e autonomo nella gestione del piano di trattamento, prima durante e dopo la seduta di IOP, di pazienti con patologie sistemiche, facendo riferimento ai protocolli clinici.
------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE DENTALE SU IMPIANTI
------------------------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di trattamento e mantenimento del paziente che presenta riabilitazioni protesiche fisse su denti naturali e su impianti osteointegrati
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
Il corso di Protesi è finalizzato alla formazione universitaria dello studente del Corso di Laurea in Igiene Dentale. A tal fine, il corso è pensato in modo da offrire una formazione di base nel settore della protesi denatria avendo come obiettivo specifico quello di fornire allo studente le conoscenze scientifiche di base e sulle diverse tipologie di riabilitazione protesica che si possono incontrare nella professione. Particolare attenzione verrà riservata alle metodiche di mantenimento e alla gestione del paziente portatore di protesi fissa sia su dente naturale che su impianti.

Programma

------------------------
MM: IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE
------------------------
Verranno trattate le seguenti patologie in relazione al trattamento di igiene orale ambulatoriale e domiciliare: P. cardiovascolari P. oncologiche Trapianti d'organo e di midollo Fibrosi cistica Sclerodermia Parkinson Alzheimer Diabete Disturbo dello spettro autistico Sindrome di Down Celiachia Disturbi della vista e dell'udito. Disturbi psichici Osteonecrosi dei mascellari Verrà inoltre affrontato l'argomento della comunicazione con il paziente affetto da patololgie sistemiche per individuazione delle priorità cliniche e degli aspetti psicologici al fine di instaurare una compliance efficace .
------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE DENTALE SU IMPIANTI
------------------------
• La riabilitazione protesica fissa e mobile su denti naturali e su impianti • La gestione del paziente impiantare: preparazione del paziente candidato all’implantologia e il mantenimento del paziente impiantare • L’igiene orale professionale e domiciliare per il paziente impiantare • La gestione del paziente con mucosite perimplantare e perimplantite e il protocollo CIST • La gestione del paziente fumatore: il fumo come fattore di rischio parodontale/perimplantare, il counselling motivazionale e la dismissione da fumo (modello trans teoretico applicato alla dismissione dal fumo) Cercare e leggere e interpretare l'articolo scientifico: lavori di gruppo
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: - Il concetto di protesi e la sua valenza per il paziente - Le differenti tipologie di protesi - Protesi fissa tradizionale - Protesi provvisoria e cementazione provvisoria - Protesi implanto-supportata - Protesi maxillo-facciale - Igiene orale professionale e protesi - Il paziente vulnerabile in protesi

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Appunti dalle lezioni Appunti delle lezioni e altro materiale scaricabile dalla piattaforma e-learning dell'Ateneo 2019
Wilkins Esther M. Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) Lippincott Williams 2016 9781451193114
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana Igienista orale. Teoria e pratica professionale EDRA 2013 978-88-214-2746-6
STUDENTI FREQUENTANTI Per i frequentanti saranno poi messe a disposizione delle dispense, curate dal titolare e dai collaboratori del corso, su tutte le tematiche affrontate.  
Franco Brenna Odontoiatria restaurativa. Procedure di trattamento e prospettive future (Edizione 1) Elsevier 2009 9788821425721

Modalità d'esame

------------------------
MM: IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE DENTALE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE
------------------------
Verifica scritta ed eventuale esame orale
------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE DENTALE SU IMPIANTI
------------------------
esame scritto a domande aperte e orale
------------------------
MM: PROTESI
------------------------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI