Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000902
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - FARMACOLOGIA GENERALE del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso integrato “Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria” comprende tre moduli di insegnamento sui temi indicati dal titolo stesso del corso. Con il modulo di Farmacologia, lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci, i loro effetti e le razioni avverse, con particolare riferimento per quelle classi di farmaci che sono di uso frequente nell’ambito delle patologie riscontrabili nella professione. Con il modulo di Anestesia l’obiettivo primario è la comprensione da parte dello studente dei concetti alla base delle pratiche anestesiologiche in ambito odontoiatrico, con attenzione alle modalità di esecuzione e ai possibili effetti collaterali e complicanze. Vengono inoltre trattati i concetti di base sulla fisiopatologia e la terapia del dolore. Il modulo Emergenze introduce lo studente al significato di Primo Soccorso e alle principali azioni da intraprendere per la tutela dell’infortunato e del soccorritore.
Programma
Per ogni modulo vengono affrontati gli aspetti generali (per Farmacologia: farmacodinamica e farmacocinetica; per anestesiologia: principi di pratica delle diverse procedure di anestesia; per emergenze: l’organizzazione dell’intervento) a cui fanno seguito le analisi degli aspetti specifici riferiti all’ambito di specialità professionale praticata dal futuro perfusionista. Quindi, l’analisi dei meccanismi d’azione e della clinica dei farmaci attivi sull’infiammazione e sul controllo delle infezioni saranno associati all’analisi degli strumenti e delle procedure per il controllo del dolore in ambito odontoiatrico e per una corretta ed efficace applicazione di pratiche di pronto soccorso
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Manani, E. Facco, G. Zanette | anestesia odontoiatrica ed emergenze (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2011 | 8879475207 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 |
Modalità d'esame
Le procedure d’esame sono specifiche per ciascun modulo e descritte nelle relative sezioni. Il voto finale è unico e rappresenta la media pesata delle votazioni conseguite con ciascun modulo