Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Organization of health services and legislation - DIRITTO DEL LAVORO (2013/2014)
Teaching code
4S000292
Teacher
Credits
2
Also offered in courses:
- Health and Social Services Organization - DIRITTO DEL LAVORO of the course Bachelor's degree in Psychiatric Rehabilitation Techniques
- Organization of health services and legislation - DIRITTO DEL LAVORO of the course Bachelor's degree in Biomedical Laboratory Techniques
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/07 - LABOUR LAW
Period
LEZ ID - ALA - 3A 2 SEM dal Feb 10, 2014 al Mar 28, 2014.
Learning outcomes
Rendere comprensibile il diritto del lavoro. Agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro fornendo conoscenze su forme di lavoro, modi di avviamento al lavoro, diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro subordinato e strumenti di tutela del lavoratore.
Program
Diritto, diritto del lavoro e diritto sindacale.
I formanti del diritto: norme giuridiche, giurisprudenza e dottrina.
Le fonti del diritto con specifico riferimento al diritto del lavoro.
Origini ed evoluzione storica del diritto del lavoro.
Lavoro e lavoratori nella Costituzione italiana.
Lo Statuto dei lavoratori.
La contrattazione collettiva: rapporto tra fonti del diritto e contrattazione collettiva.
Riferimento alla contrattazione collettiva nel pubblico impiego.
Il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro.
Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato.
Cenni al decreto legislativo 81/08 e s.m. in materia di sicurezza
La disciplina del licenziamento: giusta causa e giustificato motivo.
Esame di alcuni istituti (tutela delle lavoratrici madri, mobilità ecc.).
La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro (L.14.02.2003 e relativi decreti attuativi).
La certificazione dei contratti di lavoro.
I servizi per l’impiego.
Le forme di lavoro: co.co.co., lavoro a chiamata, occasionale e job sharing.
Il socio lavoratore e la cooperazione.
Examination Methods
Colloquio orale.
Teaching materials e documents
-
programma (msword, it, 330 KB, 5/22/13)