Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLE ORGANIZZAZIONI (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000292
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
3°anno 2°semestre ID Rovereto dal 10 feb 2015 al 31 mar 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far comprendere il fenomeno organizzativo della Pubblica Amministrazione nella sua complessità ed il fenomeno della comunicazione politica.
Programma
Nelle prime dieci ore di lezione, partendo dalla nozione di organizzazione, ci concentreremo sulla pubblica amministrazione ed alcuni suoi enti. Le successive 10 ore di lezione saranno invece dedicate al fenomeno della comunicazione pubblica e alle diverse dimensioni – discorsive, simboliche e rituali – dell’agire comunicativo.
Nelle prime dieci ore di lezione, partendo dalla nozione di organizzazione, ci concentreremo sulla pubblica amministrazione ed alcuni suoi enti. Le successive 10 ore di lezione saranno invece dedicate al fenomeno della comunicazione pubblica e alle diverse dimensioni – discorsive, simboliche e rituali – dell’agire comunicativo.
Modalità d'esame
test scritto a domande aperte