Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione oro-dentale - METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000302
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1°anno 2°semestre ID Rovereto dal 27 gen 2015 al 4 apr 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della gengivite e della malattia parodontale
Programma
• Omeostasi dell'ecosistema batterico del cavo orale
• La saliva
• Il fluoro e la fluoroprofilassi
• Controllo della dieta, abitudini alimentari
• Il calcolo del rischio carie
• Sigillatura solchi e fossette
• Omeostasi dell'ecosistema batterico del cavo orale: la placca e il tartaro.
• La saliva: funzioni, proprietà. Le proteine della saliva. Immunità aspecifica e specifica. Il potere tampone. Xerostomia.
• Il fluoro e la fluoroprofilassi: definizione, modalità di azione. Meccanismo d’azione a livello dentale. La fluoroprofilassi sistemica e topica. Dosaggi e sovradosaggi.
• Controllo della dieta, abitudini alimentari Igiene alimentare: dieta e cavo orale. La composizione degli alimenti (proteine, calcio, carboidrati, grassi, oli, vitamine…). Le varie tipologie di carboidrati.
• Il calcolo del rischio carie. I test salivari.
• Sigillatura solchi e fossette Morfologia dei solchi. I sigillanti, loro caratteristiche e loro azione. Indicazioni e controindicazioni. Tipologie di resine.
Modalità d'esame
esame scritto con colloquio orale