Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontostomatologia clinica e chirurgia maxillo-facciale - ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000324
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
lez 2 anno 2 semestre CLID dal 4 apr 2016 al 27 mag 2016.
Sede
ALA
Obiettivi formativi
il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità delle patologie del distretto maxillo-facciale e alle relazioni con l’igiene dentale
Programma
• Anatomia del cavo orale e semeiotica specialistica
• l’infiammazione nel distretto maxillo-facciale
• Lesioni del cavo orale e del distretto maxillo-facciale
• L’iter diagnostico e il paziente a rischio
•Anatomia del cavo orale e semeiotica specialistica. Il concetto di malattia
•l’infiammazione nelle sue diverse espressioni nel distretto maxillo-facciale
•Lesioni del cavo orale e del distretto maxillo-facciale: sinusiti, patologia ATM e lussazione, lesioni elementari, ulcere orali, lesioni cistiche, patologia delle ghiandole salivari. Carcinoma orale, lesioni precancerose e condizioni precancerose.
•L’iter diagnostico, concetti basilari dell’istopatologia, diagnosi differenziale.
•il paziente a rischio
Modalità d'esame
esame scritto con domande a risposta multipla e brevi domande aperte