Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Year  activated in the A.Y. 2021/2022

ModulesCreditsTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2022/2023

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,SPS/07
6
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2021/2022
ModulesCreditsTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01610

Credits

8

Coordinator

Patrizia Scapini

Language

Italian

Also offered in courses:

The teaching is organized as follows:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Credits

2

Period

Lezioni 2 semestre PERF

Academic staff

Annarita Mazzariol

FARMACOLOGIA GENERALE

Credits

2

Period

Lezioni 2 semestre PERF

Academic staff

Ilaria Decimo

ANATOMIA PATOLOGICA

Credits

2

Period

Lezioni 2 semestre PERF

Academic staff

Matteo Brunelli

PATOLOGIA GENERALE

Credits

2

Period

Lezioni 2 semestre PERF

Academic staff

Patrizia Scapini

Learning outcomes

Il corso integra ambiti del sapere biomedico dedicato alla patogenesi e alla terapia farmacologica delle patologie più frequenti nell’ambito professionale d’interesse. Gli obiettivi del corso sono: 1- Conoscere e analizzare i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici con associata capacità di valutazione delle principali lesioni macroscopiche 2- Possedere le basi per una comprensione razionale delle maggiori patologie con cui il perfusionista dovrà confrontarsi; in particolare, per le caratteristiche della pratica professionale, particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali e specifici dei sistemi procarioti. 3- Integrare le conoscenze di cui ai punti 1 e 2 con quelle generali di farmacodinamica e cinetica al fine di essere in grado di definire e comprendere le basi razionali della terapia farmacologica delle condizioni patologiche di maggiore interesse per l’ambito professionale. MODULO ANATOMIA PATOLOGICA Obiettivi formativi: Riconoscere le principali lesioni macroscopiche e microscopiche in anatomia patologica Valutazione macroscopica dei principali organi: cuore, polmoni, rene, encefalo, fegato Lesioni infiammatorie, neoplastiche e malformative con valutazione istologica Principali tecniche di laboratorio biomedico utili su tessuto per diagnostica (immunoistochimica, FISH, analisi mutazionale). MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico. Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: •comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; •conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, del loro monitoraggio postmarketing •comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di alcune delle classi di farmaci Attraverso la conoscenze dei meccanismi d’azione, degli effetti, delle indicazioni all’uso e dei prevedibili effetti collaterali lo studente/essa sarà in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico. MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i microrganismi patogeni coinvolti nella patologie cardiorespiratorie e i metodi di diagnosi di infezione. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che questo innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.

Program

The course is divided in 4 modules: General and Anatomic Pathology, Clinical Microbiology and Pharmacology
The programme of General Pathology concern the concept of disease with special reference to the inflammation process, its molecular and cellular components, the signaling involved and its development and evolution as defensive event.
The programme of Anatomic Pathology will cover the gross sampling of heart, CNS, lung and kidney and the histopathology of major neoplastic, preneoplastic and inflammatory diseases.
The programme of the module of clinical microbiology focus on the structural and biochemical organization of micro-organisms (bacteria, virus, yeast, protozoa). Special emphasis will be given to knowledge required for elaborating accurate diagnosis in clinical microbiology, with focus on infections affecting cardio-vascular system and/or generating sepsis and nosocomial problems.
The programme of General Pharmacology will provide the knowledge on drug/receptor interaction, generation of effects (therapeutic and adverse reactions) and pharmacokinetics/metabolism. The module will focus on classes of drugs used for the control of cardio-vascular disorders.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Harvey RA, Champe PC, Fisher BD Le basi della microbiologia Zanichelli 2008
B. Katzung Basic & Clinical Pharmacology, 2014
Clementi Fumagalli Farmacologia Generale e Molecolare (Edizione 5) Edra 2018 978-88-214-4436-4
Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie (due volumi) Elsevier 2010
Pontieri G.M. Elementi di Patologia generale Piccin 2018
Emanuel Rubin, Howard M. Reisner Patologia Generale. L'essenziale Piccin 2015 978-88-299-2740-1

Examination Methods

Oral/written (multiple choice/free) depending on individual module; final score is computed opn the basis of results of individual module (weighted based on % CFU)

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE