Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000269

Crediti

6

Coordinatore

Francesco Onorati

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA TORACICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni PERF 2 SEMESTRE

PNEUMOLOGIA E DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni PERF 2 SEMESTRE

Obiettivi formativi

MODULO CHIRURGIA TORACICA Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base relative alla diagnostica, alla fisiopatologia, alle procedure diagnostiche ed ai principi di terapia delle patologie polmonari di interesse chirurgico. Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Elencare le principali indicazioni e controindicazioni alla correzione chirurgia di patologie polmonari e toraciche; 2. Conoscere i principi di tecnica del trattamento chirurgico delle malattie toraciche e polmonari.

MODULO METODI E TECNICHE DIAGNOSTICHE IN PNEUMOLOGIA Obiettivi formativi: - Fornire le informazioni di base sulle principali tecniche diagnostiche in ambito pneumologico, al fine di permettere la loro iniziale interpretazione. - Fornire gli elementi per una corretta valutazione clinica dei dati strumentali ottenuti. - Osservazione dell'attività di un laboratorio di fisiopatologia respiratoria ed esecuzione guidata di alcuni test.

MODULO PNEUMOLOGIA E DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di fisiopatologia, clinica e cenni di terapia delle principali condizioni patologiche in ambito bronco-polmonare.

Programma

Il programma si svolgerà attraverso lezioni frontali articolate alla conoscenza di: 1. Anatomia del mediatino, delle vie aeree superiori ed inferiori e della gabbia toracica 2. Fisiopatologia respiratoria 3. Radiologia toracica 4. Patologia ostruttiva e restrittiva polmonare 5. Insufficienza respiratoria 6. Pneumologia interventistica 7. Chirurgia toracica

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Renzo Dionigi Chirurgia Masson Editore 2017
Lise M. Chirurgia per infermieri, quinta edizione (2017) Ed Piccin. Padova 2017
C. Rugarli, L.M. Fabbri Medicina interna sistematica - Estratto: Malattie dell'apparato respiratorio Elsevier - Edra 2016

Modalità d'esame

Esame Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI