Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia chirurgica delle cardiopatie - MODELLI SPERIMENTALI DI RICERCA CARDIOVASCOLARE (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000263
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA
Periodo
Lezioni 1 semestre PERF dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: acquisizione da parte dello studente di nozioni sulle varie tipologie di modelli sperimentali (in vitro, ex-vivo ed in vivo) delle principali patologie cardiovascolari e sui pathways molecolari coinvolti nella patogenesi delle principali patologie cardiovascolari. Acquisizione da parte dello studente della capacità di ricercare, esporre e discutere in maniera critica un articolo scientifico di ricerca di base relativo alle principali patologie cardiovascolari.
Programma
Concetti generali della ricerca biomedica e dei modelli sperimentali in silico, in vitro, ex-vivo ed in vivo.
Modelli sperimentali di circolazione extra-corporea: SIRS, interplay infiammazione-coagulazione, NFkB, pathway RANK-RANKL-OPG.
Modelli sperimentali di patologie valvolari: patogenesi della "calcific aortic valve disease", apoptosi.
Modelli sperimentali di cardiopatia ischemica: regolazione del flusso coronarico, aterosclerosi, danno da ischemia-riperfusione, miocardio stordito e miocardio ibernato, precondizionamento ischemico.
Modelli sperimentali di scompenso cardiaco
Modelli sperimentali di shock cardiogeno ed assistenza ventricolare a breve termine (ECMO)
Modelli sperimentali di trapianto cardiaco: trapianto ortotopico, trapianto eterotopico, xenotrapianto
Modelli sperimentali di patologie aneurismatiche dell'aorta toracica
Modelli sperimentali di endocardite infettiva
Modalità d'esame
Esame Orale