Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000253

Crediti

4

Coordinatore

Bruna Bolzan

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 1

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 2

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 1

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 2

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi formativi: Scopo del corso è la acquisizione da parte dello studente delle nozioni base di elettrocardiografia. Dopo un inquadramento generale relativo alla formazione e conduzione dell’impulso cardiaco si passa alla analisi dell’elettrocardiogramma normale. Vengono successivamente valutate le principali aritmie ipocinetiche ed ipercinetiche,le caratteristiche elettrocardiografiche con accenni agli aspetti clinici. Vengono inoltre affrontate le basi della elettrostimolazione cardiaca e le caratteristiche dei defibrillatori impiantabili. Vengono esposti i principali tipi di malfunzionamento degli stimolatori cardiaci e l’ uso del magnete. MODULO ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 1 Obiettivi formativi: Acquisire le basi culturali di anatomia e fisiologica cardiaca (specie del sistema di eccitoconduzione). Comprendere la basi ed il significato della elettrocardiografia, riconoscere quadri ECG normali e patologici. Riconoscere e diagnosticare all’ECG le principali bradi e tachiaritmie. Comprendere i principi basilari ed i presupposti fisici del sistema/circuito di elettrostimolazione e defibrillazione cardiaca. MODULO ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 2 Obiettivi formativi: Acquisire le basi culturali di anatomia e fisiologica cardiaca (specie del sistema di eccitoconduzione). Comprendere la basi ed il significato della elettrocardiografia, riconoscere quadri ECG normali e patologici. Riconoscere e diagnosticare all’ECG le principali bradi e tachiaritmie. Comprendere i principi basilari ed i presupposti fisici del sistema/circuito di elettrostimolazione e defibrillazione cardiaca. MODULO METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 1 MODULO METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 2 Obiettivi formativi: Acquisizione da parte degli studenti delle nozioni sulle principali aritmie e sul funzionamento degli stimolatori cardiaci e defibrillatori.

Prerequisiti e nozioni di base

- Basi culturali di anatomia e fisiologica cardiaca (specie del sistema di eccitoconduzione).
- Nozioni base di elettrocardiografia con conoscenza dell'ECG normale e patologico.
- Conoscenza delle caratteristiche ECG delle principali bradiaritmie e delle conseguenze cliniche e terapeutiche.
- Conoscenza delle caratteristiche ECG delle principali tachiaritmie e delle conseguenze cliniche e terapeutiche.
- Conoscenza delle principali metodiche diagnostiche elettrocardiografie e la loro lettura, tra cui ECG Holter, controlli remoti.
- Basi della elettrostimolazione cardiaca e le caratteristiche dei defibrillatori impiantabili.
- Principi di funzionamento e della programmazione dei dispositivi impiantabili.
- Basi del trattamento invasivo delle tachiaritmie mediante approccio ablativo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è composto dalla media dei voti dei 4 moduli che compongono l'insegnamento.
Gli esami in genere sono mediante prova orale.