Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000244

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Periodo

PERFUSIONISTI LEZ 1A 1S dal 1 ott 2016 al 18 dic 2016.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire una panoramica della bioingegneria elettronica con particolare riferimento alle applicazioni e tecnologie biomediche.
Acquisire conoscenze di base delle principali apparecchiature diagnostiche di area cardiovascolare.
Apprendere nozioni base di gestione delle apparecchiature e dispositivi medici in ospedale.

Acquisire competenze di informatica medica e di sistemi informativi sanitari.
Acquisire fondamenti di sistemi informativi ospedalieri, cardiologici in particolare.
Approfondire problematiche di sicurezza e privacy del dato clinico digitale.

Programma

Bioingegneria, Biosegnali e Strumentazione biomedica
La Bioingegneria e le sue discipline.
Segnali biomedici e bioimmagini. Analisi dei segnali biomedici: acquisizione, amplificazione, filtraggio, conversione analogico/digitale, elaborazione e presentazione.
La classificazione della strumentazione biomedica.

Strumentazione diagnostica cardiovascolare
Le principali apparecchiature diagnostiche utilizzate in ambito cardiologico.
L’Elettrocardiografo (apparecchiatura ECG).
Gli ultrasuoni, l'ecocardiografo e il cardio angiografo (principi).

La gestione delle apparecchiature elettromedicali e la sicurezza elettrica paziente
La gestione delle apparecchiature elettromedicali in ospedale.
Apparecchiature diagnostiche: acquisizione, collaudo, gestione e dimissione.
Dispositivi Medici (DM): norme giuridiche e tecniche, la marcatura CE. Il software medicale come DM.
Gli effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano.
Contatti diretti e indiretti. Rischi da Macroshock e Microshock e relative protezioni di sicurezza.

Informatica medica.
Il Sistema Informativo Sanitario (SIA).
Il Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e i suoi principali sottosistemi: Anagrafe, CUP, ADT, PS, OE, Repository, LIS, RIS, CIS e PACS.
Cartella Clinica Elettronica CCE e Fascicolo Sanitario Elettronico FSE.
La standardizzazione dei dati sanitari: integrazione e interoperabilità (DICOM, HL7 e IHE).

Sicurezza informatica e Privacy in Sanità
Il dato clinico digitale e il bisogno di sicurezza e privacy.
Il Codice Privacy e le misure minime di sicurezza (D.Lgs. 186/2003).
Soluzioni tecnologiche ed organizzative per garantire security e privacy dei dati.

Il Sistema Informativo Cardiologico CIS (Cardiology Information System)
L'informatizzazione del Servizio di Emodinamica.
Il Laboratorio di Ecocardiografia Digitale.
La gestione centralizzata degli ECG.
Il Sistema di gestione delle bioimmagini cardiologiche: CardioPACS.

Modalità d'esame

Esame scritto seguito da colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI