Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Bioingegneria e tecnologia medica - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000244
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Periodo
1°anno 1°semestre FPC dal 6 ott 2014 al 19 dic 2014.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze di base della bioingegneria elettronica con particolare approfondimento sull’utilizzo della strumentazione biomedica, sulle problematiche relative alla sicurezza elettrica del paziente e sull’evoluzione dell’informatica medica in generale.
Programma
La Bioingegneria: ambiti e settori di sviluppo: biomateriali, organi artificiali e protesi, analisi dei segnali biomedici e bioimmagini, tecnologie biomediche e l’ingegneria clinica. Strumentazione biomedica e sensori. Il caso dell’ECG. Sicurezza elettrica del paziente (micro e macro shock). L’informatica medica e la sua evoluzione: la telemedicina.
1) La Bioingegneria: ambiti e settori di sviluppo
• La modellistica dei sistemi biologici, i biomateriali e l’ingegneria cellulare
• Gli organi artificiali e protesi
• L’analisi dei segnali biomedici e bioimmagini
• L’informatica medica
• Le biotecnologie e la bioelettronica: le tecnologie biomediche
• L’ingegneria clinica
2) Strumentazione biomedica e sensori. Il caso dell’ECG
• Strumentazione biomedica: classificazione
• Schema di una generica catena di misura con sensore
• Trasduttori e sensori – trasduttori attivi e passivi
• Rappresentazione equivalente di un sensore
• Le caratterizzazioni di un sensore
• Caratterizzazione statica
• L’elaborazione del segnale biomedico
• Il caso dell’Elecardiogramma ECG
• Elecardiografo: componenti dalla strumentazione ECG
• Schema a blocchi di un apparecchiatura ECG
3) Sicurezza elettrica e paziente
• Definizioni di sicurezza e di rischio
• Corrente elettrica e corpo umano: effetti fisiopatologici
• Effetti sul corpo umano del passaggio di corrente continua e alternata
• Microshock e macroshock
• Configurazioni potenzialmente pericolose paziente/macchina
• Norme di sicurezza in ospedale
• Classificazione degli apparecchi elettromedicali
4) L’informatica medica
• Sistemi informativi in sanità: gli strumenti di “raccolta” delle informazioni cliniche
• Flussi informativi sanitari
• La cartella clinica elettronica
• Interoperabilità e standardizzazione: standardizzazione semantica e terminologica
5) L’evoluzione dell’informatica medica: la Telemedicina
• La telemedicina: inquadramento e concetti
• Pensare, progettare e realizzare una soluzione di telemedicina
• Telecardiologia, Telemergenza, Teleconsulto e Telediagnosi
• La Teleradiologia: sistemi e standard di riferimento
• Applicazioni internet: web e il problema della sicurezza e della privacy
Modalità d'esame
Esame scritto seguito da colloquio orale