Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia statistica medica igiene e medicina del lavoro - METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000245
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
PERFUSIONISTI LEZ 1A 2S dal 27 feb 2017 al 12 mag 2017.
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso deve conoscere: i metodi per la preparazione del materiale da sterilizzare, principi di asepsi e metodi di sterilizzazione e disinfettanti.
L’uso corretto dei DPI e comportamenti per la sicurezza del paziente e degli operatori. Le infezioni nosocomiali e comunitarie, responsabilità degli operatori. Teorie e modelli del nursing, principi dell’assistenza infermieristica .
Programma
Principi di aspepsi, metodi fisici e chimici e termici di sterilizzazione.
I disinfettanti e metodi per la preparazione del materiale da sterilizzare.
Le infezioni nosocomiali e comunitarie, responsabilità degli operatori.
La sicurezza nei luoghi di lavoro.
I DPI.
Teorie e modelli del nursing, principi dell’assistenza infermieristica .
Modalità d'esame
Domande a risposta orale