Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000253

Docente

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Periodo

PERF LEZ 2A 1 SEM 17-18 dal 2 ott 2017 al 15 dic 2017.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisire le basi culturali di anatomia e fisiologica cardiaca (specie del sistema di eccito-conduzione). Comprendere la basi ed il significato della elettrocardiografia, riconoscere quadri ECG normali e patologici. Riconoscere e diagnosticare all’ECG le principali bradi e tachiaritmie. Comprendere i principi basilari ed i pressupposti fisici del sistema/circuito di elettrostimolazione e defibrillazione cardiaca.

Programma

LEZIONE 1: anatomia e fisiologia cardiaca, il sistema di eccitoconduzione; basi teoriche e pratiche della elettrocardiografia; derivazioni ECG e loro significato. LEZIONE 2: le caratteristiche dell’ECG normale e le varianti della norma; quadri ECG patologici (ischemia, infarto, disturbi di conduzione, dilatazione, ipertrofia, anomalie elettrolitiche). LEZIONE 3: Basi di aritmologia; definizione e meccanismi delle aritmie cardiache; le bradiaritmie (bradicardia sinusale, blocchi-arresti sinusali, malattia bradi-tachi, incompetenza cronotropa, blocchi fascicolari, blocchi atrio-ventricolari, ritmi giunzionali, asistolia). LEZIONE 4: le tachiaritmie sopraventricolari (BESV, tachicardia atriale, fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardie da rientro sopraventricolari) e ventricolari (BEV, tachicardia ventricolare monomorfa e polimorfa, flutter ventricolare, torsione di punta, fibrillazione ventricolare). LEZIONE 5: esempi pratici di ECG normali e patologici, interpretazione interattiva di tracciati; le basi fisiche ed elettriche del circuito/sistema elettrico di elettrostimolazione e

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
EK CHUNG GUIDA TASCABILE ALLA ELETTROCARDIOGRAFIA Antonio Delfino 1996

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI