Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elettrocardiografia, aritmologia ed elettrostimolazione - ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000253
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Periodo
Lezioni PERF 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Studio del sistema di eccito-conduzione cardiaco (anatomia, fisiologia cellulare, rapporto tra potenziale d'azione e ciclo cardiaco; rapporto tra potenziale d'azione ed ECG).
Fondamenti di elettrocardiografia (principi, derivazioni, vettori, asse elettrocardiografico, ECG normale).
Aritmologia cardiaca: ritmo sinusale; principali meccanismi di aritmogenicità; classificazione delle aritmie.
Elettrostimolazione cardiaca: principi e parametri di funzionamento essenziali dei pacemaker cardiaci.
Programma
ECG 1
Potenziali di membrana e Potenziali d'Azione delle cellule cardiache (muscolo di lavoro e tessuto di conduzione specializzato).
Principali canali ionici delle cellule cardiache (sodio, calcio, potassio, "funny").
Concetto di cuore come "sincizio funzionale";
principali strutture specializzate di collegamento tra le cellule cardiache (gap junctions ecc.).
Anatomia del sistema di conduzione cardiaco (nodo del seno ecc.).
Sequenza di propagazione dell'eccitazione cardiaca.
Differenze endo/epicardiche tra depolarizzazione e ripolarizzazione.
ARITMOLOGIA 1
Meccanismi delle aritmie ipercinetiche (rientro, aumentato automatismo, attività triggerata).
Il rientro: anatomico/funzionale.
Descrizione anatomica del "triangolo di Koch".
Vie accessorie: anatomia, elettrofisiologia, manifestazioni ECG ("onda delta").
Tachiaritmie sopraventricolari (meccanismi di base e conseguenti manifestazioni elettrocardiografiche, ovvero rapporto tra complessi atriali e ventricolari registrati durante tachicardia):
• Tachicardia da rientro idio-nodale (slow-fast, fast-slow)
• Tachicardia da rientro atrio-ventricolare (via accessoria manifesta o occulta); Sdr. di WPW e rischi clinici per il Pz.
• Flutter Atriale tipico ("dente di sega") o atipico
• Fibrillazione Atriale (anche aspetti clinici: classificazione, sintomi, rischi correlati...)
• Tachiaritmie a "QRS largo" (principali)
Bradiaritmie:
• blocchi seno-atriali
• blocchi atrio-ventricolari (sopra- e sottohisiani)
ELETTROSTIMOLAZIONE 1
Principali indicazioni all’impianto di pacemaker
Componenti essenziali di un sistema di elettrostimolazione cardiaca
Funzionalità essenziali di un sistema di elettrostimolazione cardiaca
Legge di Ohm; unità di misura di sensing, pacing, impedenza; concetti di soglia di sensing e pacing
Pacemaker mono-, bi- e tri-camerali (CRT): specificità
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIAC associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione - Oreto Giuseppe | AIAC trattato italiano di elettrofisiologia ed elettrostimolazione (Edizione 1) | Centro Scientifico Editore | 2009 | 9788876408410 | 3 Volumi |
Delise Pietro | Aritmie - Fisiopatologia e diagnosi: dall' ecg al mappaggio tridimensionale (Edizione 4) | Cesi | 2008 | 9788889590126 | |
Zipes Douglas P. - Jalife José | Cardiac Electrophysiology: From Cell to Bedside (Edizione 7) | Elsevier - Saunders | 2017 | 9780323447331 | |
Ho Reginald T. | Electrophysiology of Arrhythmias Practical Images for Diagnosis and Ablation (Edizione 1) | Wolters Kluwer / Lippincott Williams & Wilkins | 2009 | 9781605475905 | |
Delise Pietro | Elettrocardiografia 2.0 - Il valore aggiunto nell' epoca delle alte tecnologie (Edizione 1) | Cesi | 2019 | 9788889590669 | |
Oreto Giuseppe | I disordini del ritmo cardiaco - Diagnosi delle aritmie cardiache all' elettrocardiogramma di superficie (Edizione 2) | Centro Scientifico Editore | 2001 | 9788876403491 | |
Oreto Giuseppe | L' Elettrocardiogramma : un mosaico a 12 tessere (Edizione 1) | Centro Scientifico Editore | 2008 | 9788876407246 | |
Kenny Tom | The Nuts and Bolts of ICD Therapy (Edizione 1) | Wiley | 2005 | 9781405135115 |
Modalità d'esame
Esame orale.