Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche cardiovascolari invasive - METODI E TECNICHE DI EMODINAMICA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000256
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni PERF 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza teorico-pratica sulle principali metodiche diagnostico/teraputiche utilizzate in cardiologia interventistica, mediante lezioni frontali, discussioni round-table ed attività on-site direttamente nel laboratorio di emodinamica. Questo corso vuole inoltre fornire una panoramica sulle tecnologie di base ed evolute che potrebbero essere utilizzate o interpretate dal tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria che si trovi ad operare in emodinamica.
Programma
L'emodinamica - concetti e fondamenti
Le tecniche diagnostiche basilari in emodinamica
Il cateterismo cardiaco destro
Le procedure di angioplastica coronarica
I materiali in emodinamica
La strumentazione di laboratorio e sala controllo
Le tecniche di test fisiologico (FFR, iFR, Pd/Pa)
Le tecniche di imaging invasivo avanzato (IVUS, OCT)
Tecniche di supporto cardiocircolatorio percutanea (IABO, Impella, ECMO)
Modalità d'esame
L'esame verrà in genere espletato mediante questionario a risposta multipla. Un esame orale potrà essere eventualmente concordato tra il docente e gli studenti.