Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi psicologici, etici, legali, ed organizzativi che regolano l'esercizio professionale - PSICOLOGIA APPLICATA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000273
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
PERFUSIONISTI LEZ 3A 2S dal 27 feb 2017 al 12 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica generale ma utile della psicologia applicata alle attività lavorative e ai contesti organizzativi, Verranno trattati i temi dei fattori psicologici che interferiscono positivamente e/o negativamente con la prestazione lavorativa, l'orientamento al compito e l'orientamento alla relazione, la comunicazione e le dinamiche di gruppo.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
- percezioni, valutazioni e reciproche rappresentazioni delle persone al lavoro;
- persona e ruolo, orientamento al compito e orientamento alla relazione;
- convivenza organizzativa e diversity management;
- comunicazione efficiente, efficace e soddisfacente;
- dinamiche di gruppo (inclusione vs esclusione; centralità vs marginalità; cooperazione vs competizione);
- sicurezza e clima di sicurezza.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Riccardo Sartori, Cristina Maria Rappagliosi | Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni | LED | 2012 |
Modalità d'esame
Esame scritto basato sullo studio dei capitoli 1, 2, 3, 8 e 9 del testo:
Sartori R. e Rappagliosi C.M. (2012). Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni. LED, Milano.